La raccolta in fondi e gestioni del Gruppo segna una crescita del 42% rispetto al 2016, salendo oltre quota 5,8 miliardi di Euro anche grazie agli oltre 2,4 miliardi collegati ai PIR. In flessione la raccolta netta totale, che scende a 5,38 miliardi per il…
A seguito di una cortese segnalazione, riprendiamo anche su Intermedia Channel, il commento di Roberto Russo, amministratore delegato di Assiteca SIM, apparso su “L’investitore razionale” (rubrica di economia redatta dalla società di investimento mobiliare parte del…
Il gruppo assicurativo elvetico chiude i primi nove mesi dell’anno con premi incassati pari a 13,8 miliardi di franchi (+3%). Indicazioni positive anche dai proventi per commissioni e spese (oltre un miliardo di franchi, +6%). Negli affari con i clienti terzi, Swiss Life…
(di Paola Valentini – Milano Finanza)
Dalle anticipazioni sul 2016 emerge che le gestioni separate hanno reso in media il 3,5% lordo, in linea coi risultati degli ultimi anni. Ecco cosa fanno le compagnie assicurative per rilanciare i rendimenti. Nella speranza di…
(di Rebecca Carlino – Milano Finanza)
Gli italiani investono poco in prodotti previdenziali rispetto alla media europea. Gli asset manager possono approfittare di questo ritardo puntando su prodotti che offrono margini maggiori
In quest’autunno caldo per le banche…
(Fonte: il Sole 24 Ore)
Nel 2016 il miglior primo trimestre di sempre per l’istituto. Nel solo mese di marzo la raccolta ha raggiunto quota 416 milioni di euro, con i prodotti gestiti che hanno raggiunto i 148 milioni
Raccolta totale oltre quota 1,5 miliardi di euro per…
(Autore: Elena Dal Maso – Milano Finanza)
Più polizze vita e gestioni in fondi, molto meno risparmio amministrato. Il che significa: aumento dei margini e della redditività. Ecco perché oggi gli analisti sono positivi sui dati sulla raccolta di febbraio comunicati…
(Autore: Patrizia Puliafito – CorrierEconomia)
Le assicurazioni hanno scoperto le qualità degli Etf (i fondi che replicano indici azionari e obbligazionari), li hanno inseriti in portafoglio e pensano di usarli di più. E’ quanto emerge da un’indagine…
Quella di «sommare» i diversi periodi contributivi al fine di maturare una pensione è un’esigenza da sempre avvertita dai lavoratori. Infatti nella vita di ciascun lavoratore, pubblico o privato, dipendente, autonomo, o professionista che sia il più delle volte…
Mercoledì scorso l’assemblea di bilancio. Oltre 113 mila gli iscritti, il patrimonio supera quota 1,5 miliardi
L’assemblea dei delegati di Laborfonds, il fondo pensione regionale (del Trentino Alto Adige – ndIMC) dei lavoratori dipendenti, si è riunita…