(Autore: Pasquale Merella, Senior Manager European Investment Consulting – Il Punto, Giornata Nazionale della Previdenza)
Completiamo la “collezione” delle cinque bugie sulla previdenza complementare, quelle che – per intenderci – spesso…
La cornice della Giornata Nazionale della Previdenza rappresenta un momento raro se non unico di formazione finanziaria e previdenziale che permette lo svilupparsi di un dibattito tra i professionisti del settore e il pubblico interessato.
Il problema della previdenza…
La previdenza integrativa dovrebbe essere vista come una forma di investimento flessibile, da cominciare da giovanissimi. E che possa essere utilizzata pure per altri scopi
In Italia il patrimonio dei fondi pensione è pari al 7,6% del Prodotto interno lordo, contro una…
Oggi in Italia la spesa pubblica per il welfare assorbe la metà del totale, 395 miliardi. Ma la cifra si ridurrà perché ai giovani lo Stato non garantirà più integrazioni. Ecco come correre ai ripari
L’Italia vive di welfare: su 801 miliardi di spesa pubblica…
Per Consultique tale percentuale si raggiunge con Tfr, contributi volontari e del datore di lavoro
Che si guardi a un fondo pensione, a un Pip o ad altre forme di accantonamento, non fa differenza. L’importante è cominciare subito a integrare la pensione pubblica.
Le ultime proposte sulle pensioni riguardano i lavoratori anziani. Ma oggi i maggiori rischi di vivere una vecchiaia in povertà li corrono le nuove generazioni. Se non si interviene presto. Ecco come
Il tema delle pensioni è tornato in primo piano nei lavori che preparano…
L’austerity in Europa ha colpito la previdenza complementare mentre l’Italia è intervenuta sul primo pilastro. Così ora i fondi vogliono un ruolo di primo piano nelle prossime riforme di sanità e assistenza
Il conto più salato della grande recessione iniziata…
In attesa che il Parlamento trovi una strada per applicare ai trattamenti dorati un contributo di solidarietà che passi il vaglio della Corte Costituzionale, si fa più evidente lo squilibrio del sistema. Che fa pagare un conto troppo salato ai 40enni
I quarantenni di oggi…
Oggi lo Stato trasferisce risorse all’Inps affinchè l’ente possa erogare gli assegni. Ma per chi avrà il puro metodo contributivo non ci saranno più integrazioni. Ecco perché bisogna pensarci da soli
Magre pensioni e conti in rosso. È questa la fotografia…
“La prima forma di welfare state è la cultura, la formazione e in questo campo lo Stato, dopo aver dismesso l’educazione civica nelle scuole, ha abdicato anche a questo suo importante ruolo. Si spende tantissimo per la formazione nel nostro Paese, ma si spende male e…