(di Alessandro Bugli e Luca Perini – Il Punto Pensioni&Lavoro)
Facciamo chiarezza su una delle maggiori complessità in materia di liquidazione dei sinistri RCA
“L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un…
(di Luca Perini – Il Punto Pensioni&Lavoro)
Le situazioni giuridiche del danneggiato (e non solo) non appaiono poi così limpide: istruzioni per l’uso
Certo, la risposta sembra immediata. L’operazione non è indifferente in termini di effetti e conseguenze…
(di Roberto E. Bagnoli – Iotiassicuro.it)
Cinquantasei milioni di euro di costi aggiuntivi, che vengono automaticamente ribaltati sui clienti finali: questo è l’onere finanziario che, nell’ultimo biennio, è gravato sulle compagnie di assicurazione, per effetto…
(di Alberto Di Majo – Il Tempo)
Arrivano gli adesivi per semplificare le denunce di sinistri. L’invenzione di un romano, Massimilano Restivo: “Così finiranno equivoci e scarabocchi”
Faticate a disegnare anche la classica «O» con il bicchiere e venite presi dal…
(di Francesco Machina Grifeo – Quotidiano del Diritto)
Sì al cambio di strategia in corsa se il responsabile del sinistro rimane contumace. La vittima dell’incidente, infatti, non perde la possibilità di perseguire la strada dell’«indennizzo diretto»…
(Fonte: Il Giornale; Articolo di Luciano Fumagalli, tratto dal Giornale delle Assicurazioni n. 9 – Agosto/Settembre 2014)
Per rilanciare il loro ruolo nel mondo assicurativo, gli studi dovranno promuovere innovazioni organizzative e tecnologiche. Ma anche crescere e unire…
Il rischio era premiare le compagnie assicurative meno efficienti nella gestione dei sinistri e poco propense a lavorare per scovare le frodi. Così l’Ivass, l’istituto di controllo del settore, dopo sette anni dalla sua introduzione ha deciso di rimettere mano…
Assicurare l’auto costa meno: la media 2013 è stata 589 euro (-4,4%). Calano di più le tariffe delle compagnie tradizionali (-8,6%) rispetto alle assicurazioni telefoniche e online (-8,1%), mentre rincarano le polizze delle compagnie bancarie (+8,5%) che tuttavia…
Forti polemiche per i risarcimenti che l’Ania vuol ridurre
Il fuoco covava sotto la cenere, perché è da tempo che Stefano Mannacio, presidente Cupsit (patrocinatori stagiudiziali) è in polemica con l’Ania (la Confindustria delle Assicurazioni); ma a scatenare le ire…
Tra i diversi termi trattati durante la tre giorni del X Congresso Nazionale degli Attuari, svoltosi a Roma dal 5 al 7 giugno scorsi, uno spazio nel vivo del dibattito è stato riservato anche alla questione Rc Auto. Si è cercato di risolvere il problema in modo univoco…