(di Roberto E. Bagnoli – Corriere Economia)
Solo un quarto dei lavoratori ha aderito alla previdenza complementare, il peso della copertura danni è la metà della media europea. Ma con lo Stato che si ritira…
Il modello tradizionale del welfare è entrato da tempo…
(di Matteo Prioschi – Quotidiano del Lavoro)
In futuro i contributi versati alla gestione separata dell’Inps potrebbero essere ricongiungibili con quelli accantonati in altre gestioni previdenziali. «Ad oggi – ha dichiarato ieri all’Ansa il responsabile…
(di Cesare Damiano, presidente Commissione Lavoro Camera – Il Sole 24 Ore)
La previdenza è al centro degli interessi dell’opinione pubblica e continua ad interrogare la politica e l’economia. Abbiamo alle spalle un ventennio dalla Riforma Dini, che ha…
(di Marino Longoni – Milano Finanza)
A volte succede che il brutto anatroccolo si trasformi in un bellissimo cigno. E non solo nelle fiabe. In materia previdenziale, succede con la vituperata gestione separata Inps, spesso criticata come un meccanismo perverso o…
(di Mario Sebastiani – Lavoce.info)
Nel discutere di pensioni bisogna distinguere ciò che è previdenza da quello che è assistenza. Pure nel caso della reversibilità. Sarebbe quindi equo determinare l’importo della pensione non solo in base alla speranza di vita…
(di Marco Rogari – Il Sole 24 Ore)
Nannicini: il nodo da sciogliere è il costo dell’operazione
Si giocherà con la prossima legge di stabilità la partita sulle uscite flessibili, con penalizzazioni, verso il pensionamento. A confermare che il tema, dopo il…
(di Isidoro Trovato – Corriere Economia)
La svolta che interessa le casse private. Anche la quota di contributo a carico del cliente servirà per aumentare la somma accantonata
L’attesa è finita. E le Casse di previdenza private che si basano sul metodo contributivo…
(di Alberto Brambilla – Il Punto, Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro)
In questo inizio di 2016, il tema delle pensioni è tornato alla ribalta con una serie di proposte formulate pressoché da tutte le forze politiche. Si va dalla eliminazione tout court…
(di Roberto E. Bagnoli – Iomiassicuro.it)
Via alla penalizzazione per tutti coloro che sino al 2017 vanno in pensione prima dei 62 anni di età. Riduzione delle imposte per i pensionati ultrasettantacinquenni. E ancora: allargata la cosiddetta “opzione donna”…
(di Marta Paris – Quotidiano del Lavoro)
Requisiti più elevati anche per effetto dell’adeguamento alla speranza di vita
La mano leggera della legge di stabilità sulla riforma previdenziale Monti-Fornero del 2011 consentirà di far scattare nel 2016 la stretta…