(di Carlo Giuro – Milano Finanza)
Per orientarsi nella costruzione del proprio futuro previdenziale non si può prescindere dalla cosiddetta busta arancione. Già previsto dalla riforma Dini, in relazione all’introduzione del metodo di calcolo contributivo, questo…
(di Tullio Jappelli – Lavoce.info)
Aumentano gli iscritti alla previdenza complementare. Ma il suo sviluppo deve superare anche molte insidie. È cruciale un’informazione corretta, specie sui piani individuali. Servono strumenti standardizzati, con opzioni di…
(di Cesare Damiano, presidente Commissione Lavoro Camera – Il Sole 24 Ore)
La previdenza è al centro degli interessi dell’opinione pubblica e continua ad interrogare la politica e l’economia. Abbiamo alle spalle un ventennio dalla Riforma Dini, che ha…
(di Alberto Brambilla – Il Punto, Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro)
In questo inizio di 2016, il tema delle pensioni è tornato alla ribalta con una serie di proposte formulate pressoché da tutte le forze politiche. Si va dalla eliminazione tout court…
(di Gianni Geroldi – Il Punto, Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro)
Nelle “società circondate e attraversate da protezioni, le preoccupazioni relative alla sicurezza rimangono onnipresenti (….) Il sentimento di insicurezza comporta tali effetti…
(di Sandro Gronchi, Università di Roma La Sapienza – Il Sole 24 Ore)
L’intreccio tra coefficienti e innalzamenti dell’età crea trattamenti difformi tra le «coorti». Per evitare penalizzazioni crescenti negli importi i lavoratori sono portati ad…
(di Roberto E. Bagnoli – Iomiassicuro.it)
Ancora poche settimane a disposizione dei dipendenti pubblici che intendono aderire a un fondo complementare di categoria utilizzando la propria liquidazione. Il prossimo 31 dicembre scade il termine dell’opzione per il…
(di Sandro Gronchi, Università di Roma La Sapienza – Il Sole 24 Ore)
In vent’anni dalla legge Dini ben 30 interventi ancora insufficienti. Quelli allo studio non risolvono le carenze che ancora gravano sui meccanismi del ritiro e degli importi
Il prossimo…
(di Carlo Giuro – Milano Finanza)
I cento quesiti
Domanda. Ho sentito molto parlare di busta arancione? Di cosa si tratta?
Risposta. Il nome deriva da uno specifico documento inviato annualmente dagli anni 90 dalla Social Security svedese (la Svezia è stato assieme…
(di Pietro Saccò – Avvenire)
Come ricordano le indagini campionarie sui redditi della Banca d’Italia siamo arrivati al punto in cui in media gli over 65 guadagnano più di chi ha meno di 45 anni. È uno squilibrio che ogni anno va coperto con le imposte. Senza…
Crisi bancarie: gli assicuratori mettono sotto osservazioni le polizze D&O
https://www.intermediachannel.it/2023/03/27/crisi-bancarie-gli-assicuratori-mettono-sotto-osservazioni-le-polizze-do/#