Lo ha stabilito il mapping definitivo emesso dalla Commissione UE
Lo scorso 12 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato il mapping definitivo in base al quale, a partire dal 1° novembre, i rating emessi da CRIF Ratings possono essere utilizzati per assolvere i requisiti…
(di Federica Pezzatti – Plus24)
Entro fine anno bisogna adeguarsi ma molti aspetti non sono chiari. Le polizze potrebbero essere penalizzate
Più trasparenza per i consumatori e più confrontabilità tra i prodotti. È questo l’obiettivo che ha spinto l’Europa a…
(di Laura Galvagni – Il Sole 24 Ore)
Il legame tra Cattolica (nella foto, la sede di Verona) e la Popolare di Vicenza torna all’attenzione di Consob. La Commissione, che il 19 gennaio scorso ha fatto vista nei palazzi della banca vicentina per far luce sui rapporti…
Formazione specialistica con il master Cineas in Bank and Insurance financial risk management, percorso formativo sviluppato in collaborazione con Mediobanca. Partendo dagli aggiornamenti normativi, il corso sviluppa gli aspetti più tecnici relativi ai rischi di mercato e…
(di Laura Magna – Plus24)
Come per le banche, il comparto deve presidiare i rischi con un patrimonio più consistente
Allerta capitale anche per le assicurazioni europee finite sotto la lente con le regole di Solvency II. E potrebbero non essere più un investimento da…
(di Piercarlo Fiumanò – Il Piccolo)
In programma una informativa di Galateri: ipotesi di interim al presidente in attesa che spunti il nome del nuovo Ceo. In pole position Donnet e Minali
Gran consulto martedì 9 febbraio per il consiglio d’amministrazione delle…
2,5% il tasso di insolvenze delle PMI assicurate, inferiore alla media (3,3%). Solo il 10% delle imprese italiane ha una polizza Danni Indiretti (contro il 90% della media europea), “strumento fondamentale” per evitare le perdite da fermo di produzione. Il 40% delle…
(di Andrea Greco – Repubblica Affari & Finanza)
Il manager di Allianz e presidente della lobby europea (Insurance Europe, ndIMC): “Noi siamo diversi dalla banche e finora ben vigilati”. Il piano Juncker rivisto è “un passo nella giusta direzione, ma non…
(di Achille Perego – QN)
Tra i dieci danni maggiormente percepiti la reputazione del brand e la crisi economica. Il direttore generale Casini: «Crescita e assunzioni»
Dal rischio credito a quello reputazionale del brand, dai pericoli nascosti dietro…
Coface, uno dei leader mondiali nell’Assicurazione dei crediti, e Assafrica – l’Associazione del Sistema Confindustria che riunisce, rappresenta e supporta le realtà italiane operanti o interessate a svilupparsi in Africa, Medio Oriente e area del Mediterraneo…