L’ANIA – in collaborazione con Deloitte Risk Advisory, i consulenti Antonia Di Bella, Sergio Mattiuz e Riccardo Sabbatini, ha raccolto ed analizzato 105 SFCR (Solvency and Financial Condition Report) di altrettante società e 17 gruppi assicurativi italiani…
(di Michele Oliva – Diritto Bancario)
Premessa: In occasione della conferenza annuale dell’Association of British Insurers tenutasi il 22 novembre 2016, il Presidente del Comitato Esecutivo dello IAIS, Victoria Saporta, ha tenuto un discorso in merito all’inedito…
È in programma il prossimo 3 marzo a Roma (presso il Centro Convegni Banca d’Italia – Via Nazionale 190 – Accesso con invito) la 2^ Conferenza Solvency II e contesto di mercato, organizzata da IVASS sotto il titolo “Rischi e opportunità nel ‘nuovo…
(di Laura Cavestri – Il Sole 24 Ore)
Il riordino dei consorzi e la stretta Ue obbligano le aziende a offrire assicurazioni specifiche. Secondo le nuove norme sembrano essere ammesse solo le emissioni di Sace, ma ci sarà un inevitabile aumento di richieste
«Abbiamo…
(di Antonio Barbangelo – Iotiassicuro.it)
La direttiva europea Solvency II sta profondamente cambiando il mercato assicurativo, introducendo un nuovo assetto di vigilanza fondato su un approccio risk-based. E’ quanto emerso, in estrema sintesi, dalla quinta edizione…
(di Gianfranco Ursino – Plus24)
La domanda di garanzie fideiussorie da parte di imprese e privati continua a crescere sulla scia della crisi economica che genera maggiori bisogni di protezione, ma anche per le numerose norme che richiedono fideiussioni per gli impegni…
(fonte: ilVelino/AGV NEWS)
Meno incidenti e costo risarcimenti. In crescita gli investimenti delle compagnie (+12% su anno)
Segno più per la raccolta premi delle assicurazioni: nel 2014 ha sfiorato i 150 miliardi di euro (+20 per cento sul 2013), un risultato decisamente…
(di Giovanni Barbara, partner KStudio associato, Kpmg – Milano Finanza)
Solvency II è arrivata. È di soli pochi giorni fa la notizia della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 136 del 15 giugno 2015 (supplemento ordinario n. 29) del decreto legislativo 12 maggio…
(di Laura Galvagni – Il Sole 24 Ore)
Pubblicato ieri il decreto legislativo di attuazione della nuova normativa europea che modifica i requisiti patrimoniali. Ania: introduce un sistema di vigilanza prudenziale a tutela della clientela e della stabilità del mercato…
Il Consiglio dei ministri tenutosi nella giornata di oggi, venerdì 8 maggio, ha approvato in via definitiva (dopo l’acquisizione e alla luce dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari) uno schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2009/138/CE…