Riccardo Sabbatini
Dopo aver “ciccato” negli anni scorsi, in tutto o in parte, i due principali rischi in arrivo per il pianeta (la pandemia e la guerra) le teste d’uovo di Davos si affidano alla polycrisis. Tutti i rischi sono interconnessi in una rete…
Il WEF rilascia il suo report annuale sui rischi del pianeta coniando un nuovo termine: la “policrisi”
I prossimi due anni «saranno dominati dai rischi globali associati all’aumento del costo della vita, mentre quelli legati al fallimento delle azioni a tutela…
Riccardo Sabbatini
Nel 2022 l’Italia guadagnerà 5 posizioni ma non avrà motivo per rallegrarsene troppo. Nel 2022 si dovrebbe comunque classificare al 23mo posto dell’indice di resilienza globale (resilience index) calcolato da Swiss Re, una metodologia che misura la…
Il riconoscimento ribadisce l’impegno dell’azienda che ambisce a rappresentare un modello di gender equality, inclusione e promozione del cambiamento culturale e sociale
Allianz Partners Italia ha ottenuto la Certificazione EDGE Move, un importante riconoscimento…
Con la pandemia ancora in corso, i rischi principali sono rappresentati dalla crisi climatica, l’aumento delle divisioni sociali, l’impennata dei rischi informatici e una ripresa globale irregolare
In base a un sondaggio condotto a livello globale, solo 1 esperto su 6…
Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso gennaio, il confronto con i leader mondiali ha evidenziato che la pandemia ha dimostrato che nessun individuo o istituzione è in grado di affrontare le sfide sociali ed economiche…
Negli ultimi 15 anni il Global Risks Report del World Economic Forum ha messo in guardia il mondo sui pericoli legati all’insorgere di pandemie. Nel 2020 abbiamo constatato cosa significhi sottovalutare la necessità di un’adeguata preparazione e ignorare i…
– La disoccupazione è il timore principale tra gli executive, seguita dalle malattie infettive, mentre la crisi finanziaria si colloca al terzo posto tra i rischi principali per le attività economiche– I rischi climatici come le catastrofi naturali, la perdita…
Un white paper per supportare il mondo del lavoro nell’era post-Covid-19
Milano, 3 settembre, 2020 — Willis Towers Watson e il World Economic Forum hanno pubblicato: “L’asset risorse umane: un modello per ripristinare il valore del talento nel nuovo mondo…
20 maggio 2020 – Il World Economic Forum ha scelto il numero uno di Axa, Thomas Buberl, quale responsabile del “Ceo Action Group” per il Green Deal europeo. Secondo le intenzioni, l’iniziativa dovrebbe disegnare un piano d’azione per dare forma a una…