News

Convegno UEA sulla sanità integrativa – Milano, 27 novembre

UEA HiResIl tema della sanità integrativa, il suo ruolo complementare – e per questo strategico – rispetto alla sostenibilità del sistema pubblico, ma anche l’importanza dei canali distributivi e in particolare dell’intermediario assicurativo professionale. Sono queste le istanze che hanno portato Uea ad organizzare un convegno di alto livello scientifico che vedrà la partecipazione di esponenti dei principali atenei milanesi – Statale, Cattolica e Bocconi – e di un docente dell’Università Luiss di Roma. Prima di entrare nel vivo del dibattito, l’Unione Europea Assicuratori dedicherà spazio alla presentazione delle sue attività e del percorso intrapreso con alcune realtà partner – Asacert, Das e Per, che hanno collaborato all’organizzazione del convegno – volto ad innalzare la professionalità dell’agente di assicurazione e a qualificare l’agenzia come un centro erogatore di servizi innovativi per gli assicurati.

Il convegno – in programma a Milano il prossimo 27 novembre (presso l’Aula Crociera dell’Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono, 7) e intitolato L’intermediazione assicurativa professionale per un nuovo sistema sanitario tra fondi e società mutue – sarà l’occasione per approfondire i modelli di gestione e i servizi forniti dalla sanità integrativa e per discutere l’opportunità di procedere ad una sua regolamentazione organica al fine di armonizzare e guidare il sistema verso obiettivi condivisi.

Saranno inoltre analizzati i fondi sanitari integrativi anche alla luce dell’attuale asimmetria normativa, sia regolamentare che fiscale, che consente benefici al comparto del lavoro dipendente, non riconosciuti agli altri lavoratori (autonomi) e ai cittadini. Si annuncia particolarmente interessante poi il raffronto con i sistemi mutualistici europei, con particolare riferimento a quello tedesco, e l’analisi delle società di mutuo soccorso e della nuova figura del promotore mutualistico come operatore del welfare privato.

Infine, sarà dedicato un focus al ruolo degli intermediari professionali e della vigilanza pubblica nella promozione e gestione di forme sanitarie integrative e alle soluzioni assicurative attualmente previste dal mercato italiano, alla loro rispondenza alle esigenze degli assicurati e ai possibili sviluppi futuri.

La partecipazione al convegno è gratuita. Per iscriversi ai lavori sarà sufficiente mandare una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo mail e numero di telefono) all’indirizzo: [email protected].
PROGRAMMA

ore 13.30: Registrazione partecipanti

ore 14.00: Inizio dei lavori – Chairman, Luca Avogadro, consulente Finextra

Saluti introduttivi e presentazione UEA – Francesco Barbieri, vicepresidente Uea

Interventi dei partner UEA: Per (disaster recovery), D.A.S. Assicurazioni (tutela legale),  ASACERT (certificazioni e stime preventive)

Relazioni

  • La sanità integrativa: modelli gestionali e linee guida verso obiettivi condivisiSergio Paci, Ordinario presso il Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi e Carefin Università Bocconi;
  • I fondi sanitari integrativi: un modello incompiuto di welfareFabio Marchetti, Associato di Diritto Tributario presso la Facoltà di Economia dell’Università Luiss – Guido Carli;
  • Fondi Sanitari, Casse e Società di Mutuo Soccorso quali attori istituzionali della sanità integrativa. Modelli giuridici italiani ed europei a confrontoAlbina Candian, Ordinario di Diritto Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano;
  • Intermediari assicurativi e vigilanza pubblica nella promozione e gestione di forme sanitarie integrativePierpaolo Marano, Associato di Diritto delle Assicurazioni presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
  • UEA Pensiero: le soluzioni assicurative e le opportunità per gli intermediari in un nuovo scenario di welfareFilippo Gariglio, consigliere Uea.

Considerazioni finali – Roberto Conforti, presidente Uea

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.