La sicurezza finanziaria e la certezza di “arrivare a fine mese” sono i principali elementi che contribuiscono al benessere familiare. Subito dopo emerge la sicurezza/protezione, seguita dal trascorrere momenti piacevoli insieme ai propri cari e assicurare ai figli la migliore educazione
Secondo quanto emerge da una ricerca condotta da SWG – e commissionata dal gruppo assicurativo Genworth, specializzato nella protezione del tenore di vita – su un campione rappresentativo della popolazione italiana in merito al benessere domestico, le questioni economiche sono le più importanti per determinare il benessere familiare degli italiani. La sicurezza finanziaria unita al “non doversi preoccuparsi di arrivare a fine mese” sono considerati i principali elementi che contribuiscono alla serenità delle famiglie (rispettivamente per il 44,6% ed il 44,2% del campione sondato). Questa percezione “deriva dal contesto di anni di crisi che vede ora il nostro Paese avviarsi invece verso la ripresa e al progressivo ridursi del welfare state”.
Per i curatori della ricerca, è interessante notare come gli italiani maggiormente attenti a queste tematiche siano soprattutto gli over 45, per i quali la perdita del reddito o il divario tra questo e l’assegno pensionistico comportano le maggiori conseguenze negative. Al terzo posto si colloca un’altra voce influenzata dal periodo storico, ovvero la necessità di sicurezza e protezione (38,9%).
Nella ricerca SWG/Genworth sono stati considerati 25 elementi con possibilità di risposta multipla. Nella tabella sottostante sono riportati quelli considerati più rilevanti.
Dopo economia, sicurezza e protezione, gli italiani evidenziano l’importanza dell’educazione dei figli. Sono quindi gli aspetti concreti della vita e le componenti valoriali, spiegano i curatori della ricerca, a essere prese particolarmente in considerazione.
Riguardo le differenze geografiche e generazionali, i residenti nel Nord Est e gli adulti tra i 45 e i 54 anni sono le categorie che attribuiscono maggiore importanza alle tematiche economiche, le quali sono invece meno rilevanti per i residenti nelle isole e per i giovani tra i 18 e i 24 anni. Il bisogno di sicurezza e protezione è più sentito nel Nord Ovest, seguito a stretta distanza dal Nord Est. Le interazioni familiari trovano invece la maggiore popolarità tra i residenti nelle isole e, fattore interessante, tra le persone tra i 25 e i 34 anni o gli over 64.
“Secondo quanto rilevato da SWG – ha commentato Valeria Picconi, direttore generale di Genworth Lifestyle Protection – i temi economici e finanziari rimangono al centro dell’attenzione degli italiani, nonostante i segnali di ripresa. La percezione prevalente è che anche il benessere emotivo delle famiglie sia collegato a questi aspetti. Emerge pertanto un desiderio di sicurezza e protezione, in vari ambiti, che le compagnie possono colmare con l’offerta di prodotti assicurativi che garantiscono il mantenimento del proprio tenore di vita”.
Intermedia Channel