Opinione della Settimana

Caso AmTrust archiviato anche dal tribunale di New York

Great Seal of the United States - Stemma USA (Foto Reuters / Carlo Allegri) Imc

(Fonte: Il Messaggero)

La pace milionaria tra il colosso USA e l’agente italiano conferma che contro l’arbitro Lacchini furono solo calunnie

Nessuna corruzione, anzi oggi vi è la certezza che si trattò di mera calunnia strumentale. Con la decisione della United States District Court of New York, che ha decretato il suo difetto di giurisdizione, si conclude anche la tormentata vicenda di Marco Lacchini, prorettore dell’Università di Cassino chiamato ad arbitrare un intricata vicenda di commissioni milionarie non pagate dal colosso assicurativo americano AmTrust al suo ex agente per l’Italia, Antonio Somma. Una storia intricata, fatta di colpi bassi, di richieste reciproche di danni (si è arrivati a mettere sul tavolo una cifra complessiva vicina a 3 miliardi), di accuse di corruzione, di ricusazioni strumentali e di abbandoni precipitosi da parte degli studi legali, non sempre in sintonia con le strategie suggerite dal potente committente americano.

Vittima senza colpa

Una storia nella quale Lacchini, stimato docente universitario e attualmente sindaco effettivo dell’Eni, si è trovato quasi impotente di fronte a sospetti che, seppure mai provati, hanno però innescato un procedimento di ricusazione del quale è caduto vittima senza colpa, se non quella di aver fatto il suo dovere. Del resto, che la vicenda si fosse nel tempo trasformata in un intreccio pesantemente inquinato è provato dalla «pace» a sorpresa che dopo anni ha chiuso lo scontro tra il colosso assicurativo e l’ex broker campano. Vale infatti ricordare che Somma, dopo essere stato decisivo per allargare le quote di mercato del leader assicurativo americano sino al 60% degli ospedali e a 40.000 medici, con le sue società Trust Risk Group e Trust Risk Italia aveva promosso presso il Tribunale di Milano un arbitrato nel quale chiedeva ben 2 miliardi di euro di danni nel mentre, presso il Tribunale di Torre Annunziata, veniva imputato di appropriazione indebita ai danni di AmTrust al punto da subire un sequestro per 37 milioni.

La ricusazione

E dunque, dopo essersi scambiati denunce sanguinose a New York, a Londra e a Milano (dove appunto è avvenuta la ricusazione dell’arbitro Lacchini non per la pretesa corruzione, destituita di fondamento, bensì per essere diventato parte in causa in virtù delle accuse degli americani), le due parti hanno raggiunto una transazione complessiva e tombale, nella quale AmTrust ha riconosciuto a Somma una cifra attorno a 60 milioni tra provvigioni dovute e patto di non concorrenza, che impegna entrambi a disinnescare il rispettivo arsenale di azioni penali e civili ovunque avviate. Restano però i danni provocati alle persone terze dalla furibonda battaglia, danni che difficilmente potranno essere interamente cancellati.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.