“Creare prodotti, servizi ed esperienza spiccatamente digitali, generare un nuovo modello di relazione con il cliente, prevenire i danni”: nel nuovo scenario digitale sono queste le sfide più importanti per BNP Paribas Cardif; sfide volte a soddisfare i bisogni di tutti i clienti “ma indirizzate a individuare anche le aspettative sempre più digitali di quelli nuovi, i millenials, e di quelli futuri, i giovanissimi della generazione Z, la prima mobile-first”. E chi meglio degli stessi millenials o post-millenials sa cosa desidera un coetaneo? Secondo la compagnia serve, però, “un cambio di approccio da parte delle aziende nella ricerca dei giovani talenti, che devono dare la possibilità ai ragazzi di mettersi in gioco sin da subito con progetti concreti, esprimendo la loro creatività”.
É questo il sogno di Catalina e Cindy, le studentesse vincitrici di #TheIdea4U, il contest promosso da BNP Paribas Cardif per trovare giovani innovatori tra gli studenti universitari: entrare in una grande azienda con un loro progetto, affiancare professionisti esperti per sviluppare prodotti digitali e innovativi e magari poter veder realizzato un giorno proprio il loro prodotto. Un sogno “che ben si allinea con la strategia della compagnia, che ha fatto dell’innovazione e della sperimentazione dei valori imprescindibili e che da sempre sostiene i giovani talenti nello sviluppo di progetti e idee creative con iniziative a loro dedicate”.
“Healthy Rewards”, questo il nome del progetto presentato dalla due ragazze, ha prevalso tra i cinque finalisti (che hanno presentato la loro idea per un nuovo prodotto assicurativo digitale di Smart-Health e wellness) “per aver saputo più degli altri mettere al centro il cliente, valorizzando al meglio il customer journey”. Catalina e Cindy hanno così ottenuto un’opportunità di stage all’interno della Direzione Marketing di BNP Paribas Cardif, con la possibilità di contribuire allo sviluppo di prodotti digitali assicurativi innovativi. Un’occasione che è stata data anche a Giacomo che, pur non avendo vinto, ha saputo valorizzare il suo progetto “Healthy +”, un’app in grado di fornire soluzioni in tempo reale per migliorare l’attività e il benessere fisico di ogni individuo.
Tutte le proposte sono state valutate da una commissione composta da Isabella Fumagalli – amministratore delegato di BNP Paribas Cardif in Italia – e da altri top manager della compagnia. Ogni progetto ha approfondito diversi aspetti, dall’analisi di mercato allo sviluppo del concept, dalla definizione dell’interfaccia digitale e del set di Big Data e Analytics da raccogliere sino alla strategia di comunicazione, ai potenziali partner da coinvolgere e ai vantaggi per i clienti e per la compagnia.
Le idee emerse, evidenziano da BNP Paribas Cardif, “sono la perfetta rappresentazione di una nuova generazione, la Z ormai, ancora più competente e connessa, dove la facilità d’uso, i tempi di risposta rapidi, la personalizzazione dei servizi e l’interazione in qualsiasi luogo e momento, con qualsiasi dispositivo, sono la “normalità”. Le proposte spaziano, quindi, dall’uso dell’intelligenza artificiale al gaming, dal rewarding fino allo sharing sui social, il tutto ovviamente grazie all’utilizzo dei tanto amati device”.
Il progetto Healthy Rewards
“Prevenire, divertirsi e curarsi”. É questo l’obiettivo di Healthy Rewards, “uno strumento immediato e semplice per avvicinare i millenials, nativi digitali per natura, al mondo dell’assicurazione sanitaria”.
Healthy Rewards, segnala BNP Paribas Cardif, si basa su un dispositivo indossabile che registra le abitudini e lo stile di vita di chi lo indossa, comandabile tramite un’app in grado di mettere in contatto gli utenti con esperti professionisti che forniscono suggerimenti e consigli medici per migliorare il proprio stato di salute. L’applicazione – “che ha il fine di incoraggiare gli utenti a raggiungere gli obiettivi prefissati, attraverso suggerimenti, sfide e reward previsti lungo il percorso” – consente anche di consultare un database di medici e di prenotare visite mediche. I punti guadagnati completando gli obiettivi si possono tramutare in sconti da spendere all’interno di alcuni negozi partner del progetto, oppure possono essere utilizzati per usufruire di alcuni servizi medici o sconti in fase di rinnovo dell’assicurazione.
Intermedia Channel