Il management ed il CdA di Codipra Trentino hanno espresso la propria soddisfazione per la delibera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha chiuso il procedimento istruttorio a carico del Consorzio senza accertare alcuna infrazione e senza comminare alcuna sanzione.
A seguito di segnalazioni inviate da CoopDi Italia e da Amil Broker, l’Autorità aveva infatti avviato, lo scorso 18 ottobre, un procedimento “al fine di verificare la sussistenza di possibili condotte abusive” riguardanti “ostacoli all’ingresso sul mercato dell’intermediazione assicurativa agevolata, ostacoli alla fornitura di polizze integrative e sconti a favore degli associati che stipulano certificati attraverso intermediari che si servono della controllata Agriduemila”.
Il Codipra Trentino – si legge in una nota – ha colto l’occasione “per approfondire, con l’assistenza di riconosciuti esperti di livello nazionale in questa materia, il rapporto fra la normativa antitrust e le peculiarità del settore agricolo; con la massima trasparenza e collaborazione, ha fornito ogni elemento utile a supporto dell’attività di verifica dell’AGCM fornendo una dettagliata, puntuale e documentata descrizione del settore “gestione del rischio” e nello specifico dell’operatività consortile”. Il Consorzio opera in un contesto di “monopolio storico”, condizione “compatibile con la normativa antitrust” purché il soggetto dominante non ne abusi.
Al fine di rimuovere le preoccupazioni concorrenziali prospettate dall’AGCM – prosegue la nota – nel provvedimento di avvio dell’istruttoria Codipra Trentino “si è formalmente impegnato ad assumere un set di impegni con l’obiettivo di operare con la massima attenzione nei comportamenti non rinunciando però al mantenimento delle condizioni che hanno consentito negli anni le migliori opportunità per gli associati ed hanno favorito il raggiungimento di importanti obiettivi di sviluppo”.
“L’adozione di un programma di formazione, di conoscenza e di compliance antitrust per personale ed amministratori, il mantenimento della tariffa unica e delle condizioni standard della polizza collettiva da negoziare attraverso una procedura di asta telematica, la miglior esplicitazione dell’art. 15 di polizza, l’impegno alla volontarietà di adesione ai Fondi di Mutualità e la revisione di quello Sotto Soglia nel momento in cui l’Unione Europea approvi l’abbassamento della soglia” sono stati i principali impegni presentati dal Consorzio e ritenuti dall’Autorità “misure idonee nel loro complesso ad incentivare il livello di competitività del mercato con beneficio per gli agricoltori e per il settore”. L’AGCM – nella sua adunanza dello scorso 25 luglio, notificata il successivo 2 agosto – ha quindi deliberato la chiusura del procedimento senza accertare alcuna infrazione ed accettando gli impegni proposti da Codipra Trentino.
Intermedia Channel