News

“Io&irischi” torna in classe con un nuovo Focus sulle catastrofi naturali

Io e i rischi 2018-2019 (2) Imc

Con l’avvio del nuovo anno scolastico torna sui banchi di scuola Io&irischi, il programma di educazione assicurativa realizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE Italia) e la consulenza scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dell’Università Bocconi di Milano, con il Patrocinio dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Questa iniziativa, spiega il Forum in una nota, ha l’obiettivo “di promuovere nelle nuove generazioni una maggiore consapevolezza del rischio e una cultura della sua prevenzione e gestione nel percorso di vita”. In pochi anni ha già coinvolto più di 110.000 studenti delle scuole medie e superiori italiane, per i quali sono realizzati differenti moduli didattici.

Ai docenti e agli studenti delle medie, Io&irischi junior dedica una serie di attività ludico-educative, “concepite per far riconoscere ai ragazzi il rischio in ogni situazione di vita e per far apprendere loro come affrontarlo attraverso la prevenzione e la mutualità”.

Il percorso didattico per le scuole medie è integrato ogni anno da un nuovo Focus tematico, da esplorare all’interno delle materie curricolari. In particolare, per questa edizione è stato realizzato un Focus sulle catastrofi naturali, un approfondimento che ha l’obiettivo di promuovere nei ragazzi una maggiore consapevolezza di questi fenomeni e di informarli su come è possibile limitarne le conseguenze.

Attraverso strumenti ludico-informativi come giochi, fogli di lavoro e attività in classe, evidenziano dal Forum, il Focus invita infatti i ragazzi a conoscere meglio il proprio territorio e la sua vulnerabilità, a raccogliere informazioni basilari su come prevenire danni e proteggersi in caso di emergenza, scoprendo contestualmente anche il ruolo e il valore della mutualità in questo ambito.

Completa la proposta didattica un Focus ambiente dedicato alla lotta ai cambiamenti climatici, che consente alle classi di indagare su cause, effetti e misure di prevenzione di un mutamento che mette a rischio il pianeta e amplifica le conseguenze dei disastri naturali.

Ai ragazzi delle scuole superiori, invece, sono rivolti due percorsi didattici, Io&irischi teens e Io&irischi teens basic, studiati per preparare i giovani all’ingresso nella vita adulta. Obiettivo di questa declinazione del progetto “è infatti formare nelle nuove generazioni una cultura di base rispetto ai temi della gestione del rischio durante il ciclo di vita, della previdenza e della pianificazione delle risorse, anche finanziarie, necessarie alla tutela del proprio domani”.

Le scuole che intendono partecipare al programma educativo per l’anno scolastico 2018/2019 possono iscriversi tramite il sito internet dedicato (www.ioeirischi.it/junior oppure www.ioeirischi.it/teens).

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Spagna: fa discutere la legge sul welfare degli animali

E’ stata introdotta l’assicurazione obbligatoria per i cani Quest’anno le famiglie…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: aumenti stellari per le coperture assicurative sui veicoli elettrici

Gli assicuratori si trovano ad affrontare costi crescenti per la riparazione dei veicoli, che…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Catastrofi naturali: alle stelle i prezzi dei cat bond

Le emissioni supereranno nel 2023 il record di $12,5 miliardi Il cat bond index di Swiss Re in…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.