La stima in un report scritto da Marsh in collaborazione con Microsoft e lo studio legale CMS&Kivu
Gli attacchi informatici infetti hanno rappresentato circa l’80% di tutti i risarcimenti informatici lo scorso anno, in aumento rispetto al 79% del 2029. La stima viene – riferisce Contify Insurance News – da un report scritto dal gruppo di brocheraggio assicurativo Marsh in collaborazione con Microsoft e con lo studio legale internazionale CMS&Kivu. Gli attacchi ransomware (quelli abbinati ad una richiesta di riscatto per riattivare i sistemi informatici bloccati) hanno rappresentato il 32% dei sinistri informatici nel 2020 – più del doppio della percentuale registrata nel periodo 2016-2020 (14%). Complessivamente, le richieste di risarcimento delle assicurazioni informatiche in tutta l’Europa continentale sono aumentate dell’8% nel 2020.
Il rapporto (“The Changing Face of Cyber Claims 2021”) ha analizzato i sinistri di assicurazione informatica gestiti da Marsh nell’Europa continentale dal 2016-2020. In mezzo alla crescente frequenza e gravità dei cyber-attacchi, le tariffe delle assicurazioni cyber sono aumentate in media del 39% per tutti i settori all’interno della base clienti di Marsh in Europa continentale nel primo trimestre del 2021, rispetto a un aumento del 37% nel quarto trimestre 2020.
Mentre i settori industriali più colpiti – istituzioni finanziarie, manifatturiero, comunicazione, media & tecnologia e servizi professionali – sono rimasti invariati rispetto alla ricerca del 2019, Marsh riha riferito che che le notifiche di sinistri tra i primi quattro settori sono aumentate significativamente nel 2020, con tre che registrano aumenti a tre cifre: manifatturiero (104%); comunicazione, media & tecnologia (153%); e servizi professionali (200%).
Commentando i risultati, Jean Bayon de La Tour, Head of Cyber Continental Europe di Marsh, ha detto: “Gli attacchi maligni e gli eventi ransomware stanno diventando sempre più perniciosi, poiché i cyber criminali cercano di sfruttare le deboli difese organizzative e le fragilità umane. Ora non è più una questione di ‘se’ un’organizzazione può essere coinvolta in un incidente informatico, ma di ‘quando’”. Stabilire piani e protocolli di emergenza, e creare team di risposta agli incidenti che possano essere rapidamente attivati per gestire la crisi, è fondamentale. Mentre il miglioramento della sicurezza informatica e la preparazione rappresentano la prima linea di difesa, l’assicurazione informatica può aiutare a mitigare la gravità di un incidente, sostenere le imprese e aumentare la resilienza”.