Trasferire al governo la contrattazione centralizzata sui prezzi delle medicine comporterebbe una riduzione di $ 195 miliardi dei costi per le aziende e risparmi per $ 98 miliardi a favore dei lavoratori
La riforma dei prezzi dei farmaci da prescrizione potrebbe tradursi…
29 dicembre 2020 – L’assicurazione, in Cina, contribuisce a tenere bassi i prezzi dei farmaci. La National Healthcare Security Administration (NHSA) – scrive Caixin Global – ha comunicato in questi giorni di aver incluso altre 119 medicine (incluse quelle…
4 ottobre 2020 – I datori di lavoro statunitensi, martoriati dall’aumento dei prezzi degli ospedali e dei farmaci, sono sempre più aperti a un ruolo più ampio del governo nell’assistenza sanitaria, inclusa la regolamentazione dei prezzi e…
La spesa sanitaria privata è di 36 miliardi di Euro secondo il Rapporto CREA Sanità (Università Tor Vergata); l’87% pesa sulle spalle delle famiglie
“Il secondo pilastro sanitario finanzierà la spesa farmaceutica privata”: è partito da questo deciso concetto Marco…
Osservatorio Censis - Unipol, la «White Economy» vale 290 miliardi di Euro e 3,8 milioni di occupati
Diffusi i risultati del Rapporto 2015 «Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali»: la filiera della cura, dell’assistenza e della previdenza per le persone “è anche un formidabile volano di sviluppo per il Paese, da cui può partire la…
Presentata durante la V edizione del Welfare Day l’analisi delle prestazioni attualmente garantite dalle Forme Sanitarie Integrative e dai Fondi Pensione, anche in un’ottica di rinnovamento della Sanità Integrativa e della Previdenza Complementare
Si è tenuta lo…
(Autore: Carmine Fotina – Il Sole 24 Ore)
Nella bozza spuntano la riforma dell’Rc auto e interventi su energia e professioni. Lo Sviluppo al lavoro sulle proposte dell’Antitrust ma già si temono le proteste delle lobby: le norme solo dopo la valutazione…