La COVIP ha pubblicato il “Comparatore dei costi delle forme pensionistiche complementari”, uno strumento interattivo che consente di raffrontare, anche in forma grafica, gli Indicatori sintetici dei costi (ISC) relativi a differenti linee di investimento di una o più…
(di Carlo Giuro – Milano Finanza)
Per agevolare gli iscritti Covip pubblicherà entro maggio sul proprio sito una lista dei link delle nuove schede sulle commissioni dei vari comparti
Con circolare dello scorso 28 aprile la Covip ha richiesto ai fondi pensione e ai…
(di Federica Pezzatti – Plus24)
Le gestioni separate dei piani individuali pensionistici fanno meglio della media delle linee con garanzia
Rendimenti costanti nel tempo e garanzia del capitale. Anche nel 2016 i Pip che investono nelle gestioni separate assicurative…
(di Daniele Cirioli – ItaliaOggi)
Circolare Covip sugli obblighi di trasparenza. In evidenza i costi di gestione dei risparmi. In regola entro il 31 maggio
Costi più trasparenti sulle pensioni di scorta. La «scheda dei costi» si arricchisce di un grafico che ne…
(di Carlo Giuro – Milano Finanza)
La Covip ha pubblicato gli indicatori sintetici di costo (Isc) aggregati medi, massimi e minimi, per le varie tipologie di forme pensionistiche che dovranno essere utilizzati da parte degli operatori che offrono i fondi pensione per la…
(Fonte: L’esperto risponde, Il Sole 24 Ore)
La tutela del soggetto che eroga il prestito. Dovrà sempre essere garantito l’immobile oggetto di acquisto. In aggiunta potrebbe essere chiesta una «copertura» sul contraente. Il testo unico stabilisce la nullità di…
(di Carlo Giuro – Milano Finanza)
Fondi aperti e pip restano più cari dei negoziali e ciò può ridurre l’assegno di oltre il 20% su 35 anni. Ma d’altra parte hanno un’offerta più personalizzata
Il livello di onerosità delle forme previdenziali rappresenta…
(di Gianfranco Ursino – Plus24)
Le adesioni ai fondi pensione aperti è tornata a crescere a ritmi sostenuti, come è emerso nell’ultima relazione annuale presentata dalla Covip: gli iscritti nel 2015 sono aumentati dell’8,8%, il valore più alto dal 2008.
(di Marco lo Conte – Oltre il Tfr)
Incuriosiscono le ragioni per cui oltre la metà dei lavoratori dipendenti decide di aderire a un piano individuale pensionistico (Pip) invece che al proprio fondo di categoria. Razionalmente la scelta non è conveniente. Secondo la…
(di Carlo Giuro – Milano Finanza)
In attesa di sviluppi normativi che rendano la portabilità più agevole, ecco tutti i profili a cui prestare attenzione se si decide di cambiare comparto
Il tema della portabilità è particolarmente importante nel mondo finanziario…