Associazioni di Categoria

MOVIMENTO CONSUMATORI: GARANTIRE UNIFORMITA’ DI TRATTAMENTO AI TITOLARI DELLE POLIZZE DORMIENTI

A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Crescita 2.0, che ha riportato a dieci anni i termini di prescrizione per le polizze “dormienti“, e all’indomani del consueto incontro in ISVAP tra autorità di vigilanza e associazioni dei consumatori, il Movimento Consumatori torna sulla questione in un comunicato pubblicato sul suo sito.

MC ripercorre soprattutto le vicende che già dal 2010 li vede contrapposti soprattutto a Poste Vita, a partire dall’antefatto: nelle “condizioni” di molte polizze emesse nell’ultimo decennio e vendute presso gli uffici postali, la società prevedeva una rinuncia a far valere la prescrizione per dieci anni dall’evento (scadenza polizza o morte dell’assicurato). I beneficiari, facendo affidamento sulla clausola e talvolta su suggerimenti del personale delle poste, anche dopo il decesso di propri congiunti, “hanno mantenuto in vita” le polizze. Altri invece, dopo un anno dal decesso dell’assicurato (termine di prescrizione previsto dal secondo comma dell’art. 2952 fino al 28 ottobre 2008), hanno scoperto l’esistenza delle polizze in qualche cassetto, si sono rivolti alle Poste e hanno ottenuto, anche in forza della clausola, il pagamento del premio. Così fino al 2008.

Con l. 166/2008 il “Fondo a favore delle vittime delle frodi finanziarie”, già costituito in precedenza (l. 266/2005) e destinatario di conti e assegni dormienti, avrebbe obbligatoriamente ricevuto dalle compagnie assicurative i premi delle polizze “dormienti” o prescritte. La prescrizione prevista dall’art. 2952 veniva prorogata da uno a due anni. Anche le polizze contenenti la clausola di rinuncia alla prescrizione finivano nel calderone, dopo solo due anni di “dormienza” (a differenza di quanto avveniva per assegni e conti correnti, per i quali il termine di quiescenza era decennale).

Nel 2010 scoppiava il caso Poste Vita. I beneficiari delle polizze “dormienti” si ritrovavano con un pugno di mosche, perché Poste Vita aveva nel frattempo devoluto i premi al Fondo. Anche nel caso il cui le polizze contenevano la clausola. Il Movimento Consumatori diffidava Poste Vita a pagare al Fondo le somme e presentava un esposto all’Antitrust.  Interveniva il Governo che, con d.l. 25 marzo 2010 n. 40, prevedeva che la devoluzione al Fondo sarebbe avvenuta esclusivamente per i contratti per cui il termine di prescrizione sarebbe scaduto successivamente al 28 ottobre 2008. Veniva in sostanza eliminata la retroattività della l. 166/2008. Molti erano salvi. Ma non quelli per cui la breve prescrizione stava per maturare.

Sulla scena si è affacciata anche l’Antitrust che contestava alla compagnia di non aver informato i propri clienti dell’impatto dell’entrata in vigore della normativa. Poste Vita assumeva alcuni impegni, in particolare di inviare comunicazioni ad personam ai clienti, liquidare polizze prescritte nel periodo compreso tra il 28 ottobre e l’invio della comunicazione (purché fosse inviata la richiesta di liquidazione entro il 30 settembre 2010) e valutare caso per caso richieste successive. Molti venivano “liquidati” anche se le polizze erano prescritte. Ma molti altri, ai quali spesso la comunicazione non è pervenuta, dopo aver avanzato richieste di liquidazione, hanno ricevuto e continuano a ricevere risposta standard con la quale viene riferita la devoluzione al Fondo.

Venerdì 19 ottobre u.s. viene pubblicato il decreto Cresci Italia 2. Al fine di evitare, dice espressamente il legislatore, “possibili disparità di trattamento nel settore delle polizze vita”, dopo anni di controversie, rattoppi legislativi e un’oggettiva incertezza, viene modificato il secondo comma dell’art. 2952 del codice civile, che viene così sostituito: “gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione si prescrivono in dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda”.

A questo punto, il Movimento Consumatori chiede alle compagnie assicurative, in particolare a Poste Vita, di rispettare la riforma e garantire l’effettiva uniformità di trattamento ai titolari delle polizze “dormienti”, garantendo la liquidazione anche se è già maturata la prescrizione breve. I consumatori che hanno ricevuto un rifiuto da Poste Vita possono scrivere all’indirizzo [email protected]

Intermedia Channel

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaNews

Covid19: ANAPA e sindacati dipendenti di agenzia scrivono al Governo per chiedere il vaccino

L’appello: «Abbiamo sempre garantito il servizio, rischiando, in ogni fase della pandemia.
Leggi di più
Associazioni di CategoriaIn EvidenzaNews

L'assemblea dell'Associazione per la previdenza e assistenza complementari, Sergio Corbello rieletto Presidente di Assoprevidenza

– Il nuovo Comitato direttivo 2020/2023– Incentivi fiscali alla riqualificazione…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.