Opinione della Settimana

SNFIA: Marino D'Angelo riconfermato segretario generale all'unanimità

Marino D'Angelo ImcSNFIA – il Sindacato Nazionale Funzionari Imprese Assicuratrici -, riunito a Roma nel suo X Congresso Nazionale, ha riconfermato il segretario generale uscente Marino D’Angelo (nella foto), rieleggendolo all’unanimità.

«Accolgo con grande soddisfazione questa rielezione – commenta D’Angelo –. Il sostegno di tutti i delegati al nostro sindacato è certamente per me motivo di orgoglio, ma soprattutto di stimolo per continuare, con rinnovato vigore, impegno ed entusiasmo, nelle battaglie che quotidianamente SNFIA porta avanti. Sempre con l’obiettivo di mettere al centro di ogni progettualità l’uomo e i suoi bisogni, per un progresso economico che non sia mai disgiunto da quello sociale. E uno sviluppo produttivo che, da un lato, consenta la modernizzazione dei processi di lavoro e, dall’altro, salvaguardi stabilità e professionalità acquisite nel quadro di un rinnovato e responsabile rapporto tra le generazioni, che garantisca sostenibilità e costruisca valore attorno al passaggio di testimone tra lavoratori senior e giovani».

Il sindacato, in Europa, non regge il passo con le sfide poste dalla crisi: nel Regno Unito, gli iscritti sono il 28%, in Germania meno del 20%, in Francia appena l’8% e, in Italia, raggiungono gli 11 milioni, ma oltre la metà appartiene alla categoria dei pensionati. Assistiamo, dunque, a uno stallo del modello di rappresentanza che richiede la creazione di un sindacato evoluto. “C’è bisogno di una nuova stagione del merito – ha sottolineato D’Angelo nel suo intervento –. Le imprese assicuratrici devono capire l’importanza di investire nella valorizzazione delle alte professionalità che, oggi, non sono riconosciute in maniera adeguata nelle aziende. E questo anche in un comparto come quello assicurativo che attraversa da due anni il periodo positivo più lungo dall’inizio della crisi: nel 2012, gli utili si sono assestati a livelli pre-crisi, con 5,7 miliardi di euro e il Roe all’11,5%; l’andamento tecnico del settore danni ha visto un consolidamento strutturale, con la combined ratio sotto la soglia del 100%; da ottobre 2012 a dicembre 2013, la nuova produzione vita è stata in crescita 14 mesi su 15; tra giugno 2012 e giugno 2013, la capitalizzazione di borsa dell’indice assicurativo ha recuperato molto terreno (+47%)”.

Autore: Ilenia Miglietta – AgenParl (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.