IVASS

Conciliazione Paritetica Rc Auto: Nuovo confronto tra IVASS, ANIA e Associazioni dei Consumatori

Incontro - Meeting - Riunione - Tavola rotonda ImcNel corso della prima riunione dell’anno con le associazioni dei consumatori sono stati inoltre forniti gli aggiornamenti sulle azioni di vigilanza relative all’indagine sulle polizze abbinate a contratti non assicurativi ed a quella sui siti di comparazione; l’Istituto ha illustrato anche le possibili linee guida regolamentari 2015 in merito alla semplificazione delle note informative riguardanti le polizze danni

Nell’ambito degli incontri periodici organizzati dall’IVASS con le Associazioni dei Consumatori, lo scorso 21 gennaio si è svolta la prima riunione dell’anno alla quale hanno partecipato ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori e l’Associazione delle Imprese di assicurazione.

Nella prima parte dell’incontro, alla presenza anche dell’ANIA, è proseguito il confronto sul tema della Conciliazione Paritetica per i sinistri rc auto, “finalizzato a rafforzarne la conoscenza presso l’utenza e a rimuovere le criticità che hanno sinora ostacolato un suo più ampio utilizzo”.

La discussione – segnala l’Istituto in una nota – ha riguardato gli sviluppi del progetto che l’ANIA sta realizzando per creare un portale dedicato alla Conciliazione e rivolto al grande pubblico, con l’obiettivo di ampliare i canali di accesso alla procedura e fornire a tutti i soggetti coinvolti (consumatori, agenti, conciliatori) i supporti informativi necessari per un suo efficace utilizzo. Attraverso il portale, ogni cittadino potrà inoltrare la propria richiesta di adesione alla procedura, designare l’Associazione dei consumatori chiamata a rappresentarlo e conoscere, in tempo reale, lo stato della procedura. Il progetto – che dovrebbe essere ultimato entro il prossimo autunno – vedrà il coinvolgimento delle Associazioni dei Consumatori. Tutti i partecipanti all’incontro hanno ritenuto che, per assicurare il buon esito della procedura, è necessario “sia il coinvolgimento delle reti distributive – primo punto di contatto sul territorio per i consumatori – sia un’ampia azione di formazione rivolta a tutti gli attori coinvolti nel processo, ivi compresi i conciliatori”.

Nella seconda parte dell’incontro l’IVASS ha fornito alle Associazioni dei Consumatori aggiornamenti sulle azioni di vigilanza che sta portando avanti, in collaborazione con AGCM, con l’Autorità della Energia e con Banca d’Italia, sulla base dei risultati della indagine condotta sulle polizze abbinate a contratti non assicurativi, relativamente al settore delle Public Utilities e del settore bancario. Aggiornamenti sono stati forniti anche sulle azioni avviate a seguito dell’indagine condotta sulle modalità operative dei siti comparativi.

Sono state raccolte dalle Associazioni proposte per nuove aree di indagine di particolare interesse per i consumatori, tra le quali rientrano in particolare le tematiche relative ai contratti di RC Professionale, al collocamento dei Prodotti Vita e alle Polizze “dormienti”.

Sono state infine illustrate dall’Istituto le possibili linee di intervento regolamentare, da sviluppare nel 2015, volte alla semplificazione della documentazione precontrattuale destinata ai clienti (Nota Informativa) relativa alle polizze danni, al fine di acquisire i contributi delle Associazioni.

A conclusione dell’incontro l’IVASS ha valutato positivamente la soluzione tecnologica in corso di realizzazione da parte dell’ANIA e apprezzato il proficuo apporto delle Associazioni su tutti i temi in discussione, auspicando “di proseguire nel costruttivo confronto particolarmente utile” per la tutela dei consumatori. La prossima riunione è stata programmata per il 23 marzo 2015.

Intermedia Channel

Articoli correlati
In EvidenzaIVASSNews

Stefano De Polis: arbitro assicurativo? È necessario che parta quanto prima

C’è un ritardo dovuto alla complessità della materia. Secondo il segretario generale…
Leggi di più
IVASSNews

Educazione assicurativa, online le Guide dell’Ivass per supportare i docenti

L’Ivass ha realizzato le Guide docenti che serviranno a supportare gli insegnanti nell’attività…
Leggi di più
IVASSNews

Polizze contraffatte, l’Ivass segnala altri 22 siti internet fasulli

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare e le auto circolano…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.