A poco più di un mese dal via, il Salone del Risparmio 2017 riscalda i motori, aprendo le iscrizioni alle oltre 90 conferenze in programma, registrando la presenza di oltre 120 marchi per più di 5mila professionisti del settore che hanno già confermato la propria partecipazione.
“Inseguendo la crescita. Risparmio, investimenti, politiche di sviluppo” è il titolo dell’edizione 2017 che sarà inaugurata, il prossimo 11 aprile, dal presidente di Assogestioni Tommaso Corcos, dal Ministro delle Finanze Pier Carlo Padoan e dall’editorialista del Financial Times Martin Wolf. La plenaria di apertura sarà l’occasione per fare il punto sulle riforme di politica monetaria e fiscale messe in campo sino ad oggi e sul ruolo dell’industria del risparmio gestito nel processo di rilancio economico del Paese.
Dalle politiche di sviluppo alla previdenza, dall’educazione finanziaria e formazione professionale all’impact investing, dalla consulenza finanziaria ai portafogli su misura fino al fintech: anche nel 2017 il Salone intende puntare alla specializzazione dei contenuti soprattutto per gli addetti ai lavori, “che attraverso i sette percorsi tematici e le oltre venti ore di conferenze certificate potranno costruire il proprio evento sulla base di specifiche esigenze di formazione e informazione”.
Dopo i primi due giorni dedicati esclusivamente al pubblico degli addetti ai lavori – SGR, SIM, banche, società di investimento estere, reti di distribuzione, investitori istituzionali e consulenti finanziari – il terzo giorno (come da tradizione) il Salone del Risparmio si aprirà al pubblico dei risparmiatori privati, cui saranno dedicati momenti di approfondimento ed educazione finanziaria.
Quest’anno l’evento allarga inoltre il suo pubblico ai giovani neolaurati interessati ad intraprendere una carriera nel risparmio gestito. Grazie al progetto itinerante “Il Tuo Capitale Umano” gli studenti dei principali atenei italiani, dopo aver incontrato in Università i rappresentanti di Assogestioni e di alcune SGR aderenti, potranno partecipare, il 13 aprile, a una giornata di formazione e incontro con le SGR, preludio ad un percorso che potrà portare ad uno stage presso le stesse società di gestione del risparmio.
Intermedia Channel