La compagnia guidata da Patrick Cohen ha chiuso l’esercizio con il risultato operativo netto in aumento dell’11% a 263 milioni di Euro. In crescita i segmenti di business chiave: Salute (+9%), Protezione Vita (+50%), Aziende (+3%). Nel Vita (+22%), l’incremento è stato focalizzato su prodotti capital light. Combined ratio in miglioramento di un punto percentuale a 95,4%
Come già in parte evidenziato nell’articolo dei risultati di Gruppo, il 2018 è stato nuovamente un anno di crescita per AXA Italia (nella foto, la sede): i risultati della compagnia guidata da Patrick Cohen mostrano infatti un andamento positivo della raccolta premi e performance positive in termini di redditività, con un risultato operativo netto consolidato in aumento dell’11% a 263 milioni di Euro. Le riserve tecniche raggiungono i 33,2 miliardi (500 milioni in più rispetto al 2017).
Per AXA Italia si conferma “l’efficacia di una strategia mirata alla crescita selettiva sui settori di business prioritari, in particolare Salute, Protezione Vita e Aziende con investimenti continui in innovazione e tecnologia per reinventare l’esperienza cliente puntando su semplicità, trasparenza e accessibilità per diventare veri partner dei clienti”. Risultati importanti si segnalano proprio sul fronte clienti, che aumentano di numero (+1,8%), livello di fedeltà (+0,8 punti) e di soddisfazione (+10%), “grazie a una strategia che ha scelto di ripensare e innovare ogni fase dell’esperienza cliente”.
“Anche quest’anno cresciamo e miglioriamo significativamente il nostro risultato operativo. Su tutti i fronti siamo già oltre gli obiettivi del nostro piano strategico. La più grande soddisfazione è l’aumento del numero di clienti e la loro fedeltà ad AXA – ha dichiarato Cohen –. I numerosi lanci di innovazioni rilevanti per i nostri clienti, uniti al ridisegno dei nostri processi grazie alla tecnologia, consentono di aumentare la loro soddisfazione. AXA continua a crescere in modo redditizio sulle linee di business strategiche dimostrando la forza delle competenze tecniche e il grande valore di consulenza delle nostre reti distributive”.
Per quanto riguarda l’andamento dei comparti di attività, nel Danni la compagnia ha raccolto 1,69 miliardi di Euro di premi, con una crescita di circa l’1,5% rispetto al 2017. I risultati riflettono un focus su motori di sviluppo come Aziende (+2,6%) e Danni non Auto (+1,1%). La raccolta premi del segmento Salute aumenta del 9% rispetto all’anno precedente, mentre nel Vita i premi si attestano a 3,65 miliardi di Euro (+22,4%), a fronte di una strategia di focalizzazione attiva del business mix verso soluzioni a minore assorbimento di capitale. Particolarmente rilevante l’incremento registrato sui prodotti di risparmio capital light e sui prodotti di protezione assicurativa (+50,3%).
Per quanto concerne la redditività Danni, il combined ratio dell’anno corrente scende di un punto percentuale a 95,4%, “grazie a investimenti in infrastruttura dati, professionalità avanzate e strumenti di pricing sophistication”. Il rapporto sinistri / premi è pari a 65,4%, in miglioramento di 0,8 punti rispetto al 2017 ed in linea “con la direttiva strategica di eccellenza tecnica”. Il rapporto costi è pari a 30% (-0,2 p.p.) “grazie all’impatto positivo del programma di efficiency”.
Alla buona performance di AXA Italia ha contribuito inoltre la strategia di trasformazione implementata, grazie ad un piano di sviluppo tecnologico “allineato alle priorità del business e una forte accelerazione su Intelligenza artificiale, Data e Robotic process automation”, con un investimento complessivo di circa 13 milioni di Euro in trasformazione digitale.
Intermedia Channel