Intervista a Roberto Grasso, Director & General Manager di D.A.S. Difesa Legale

DAS DIFESA LEGALE

Prima di affrontare il tema dei novi progetti di DAS per il 2021 vorremmo partire con uno sguardo sull’anno appena concluso. Come vi siete attivati per far fronte all’emergenza Covid-19?
Per prima cosa abbiamo messo in sicurezza tutti i dipendenti e i collaboratori della Compagnia, attivando lo smart working 5 giorni su 5 durante il primo lockdown.
Abbiamo continuato a portare avanti tutte le nostre attività da remoto, assistendo intermediari e clienti come abbiamo sempre fatto e garantendo continuità in tutti i nostri servizi.
Abbiamo inoltre attivato delle dirette streaming mensili per parlare con le nostre persone, tenerle ingaggiate e allineate sulla strategia della compagnia e sui principali progetti in evoluzione. Gli incontri di formazione e gli eventi dedicati alle reti distributive si sono svolti in modalità virtuale, ma sempre con la possibilità di interagire e di scambiarsi opinioni per mantenere un confronto costante con i nostri intermediari.

Avete avviato qualche iniziativa a favore dei clienti o del mercato?
Certo. A marzo, durante il primo lockdown, per essere vicini alle imprese italiane (anche non assicurate) abbiamo attivato, in collaborazione con 4CLegal, uno sportello legale dedicato, fornendo consulenze legali gratuite alle partite IVA (aziende e professionisti) in ambito covid.
Inoltre, per assistere i clienti e dare risposte al mercato 24h al giorno, 7 giorni su 7, abbiamo arricchito il nostro sito (www.das.it) con DASY, l’assistente virtuale (chat e voice), che fornisce informazioni di primo livello, eroga preventivi in ambito retail, permette di richiedere 1 consulenza legale o denunciare un sinistro.
Quali sono stati i target di clienti che ritenete più sensibili ai rischi legali?

Sicuramente il “mondo” business. La complessità del contesto nel quale le Aziende operano, e le naturali ripercussioni nel rapporto con dipendenti, fornitori e clienti, sta aumentando la sensibilità a valutare una copertura assicurativa di tutela legale. Nel clima di incertezza in cui viviamo sapere di poter contare su un Partner in grado di soddisfare, con soluzioni personalizzate, le diverse esigenze rappresenta un plus importante. Inoltre, con riferimento al mondo delle Libere Professioni, le misure previste dal Decreto Rilancio rappresentano un’opportunità, che comporta inevitabilmente un aumento dell’esposizione ai rischi legati alla responsabilità penale ed amministrativa. Anche per questi professionisti, l’offerta DAS è in grado di soddisfare le diverse esigenze di tutela richieste dei clienti sia in termini di garanzie che di massimali.
Ci sono altri progetti o particolari categorie verso cui avete rivolto il vostro sostegno?
Al fine di continuare il percorso di inclusione sociale intrapreso negli ultimi anni, abbiamo certificato il nostro sito web rendendolo accessibile alle categorie con disabilità (soprattutto ai ciechi) e favorito una Onlus che opera sul territorio veronese offrendo protezione a donne vittime di violenza. Inoltre, per essere sempre più vicini ai giovani, abbiamo partecipato in qualità di docenti a una puntata della 4cLegal Academy, il primo talent dedicato al mercato legale e siamo intervenuti come relatori e partner, al convegno nazionale di ELSA ITALIA, la più grande Associazione Europea di Studenti di Materie Giuridiche.
Anche in questi mesi stiamo proseguendo con diverse iniziative sul territorio, sia a sostegno della disoccupazione, soprattutto femminile, sia a tutela dell’ambiente. Abbiamo aderito al progetto “Puliamo il mondo” di Legambiente e avviato percorsi di formazione dedicati ai piccoli accorgimenti di ogni giorno per una corretta raccolta differenziata e per adottare uno stile di vista “plastic free” .
Quali sono i progetti per il 2021?
Oltre al cambio di sistema, che ci permetterà di fare un grande salto qualitativo nella gestione dell’operatività, abbiamo avviato importanti interventi, anche a livello organizzativo, sia nell’area commerciale, per garantire un maggior presidio delle reti distributive, sia nell’area sinistri, per offrire un servizio sempre più di eccellenza ai nostri 300.000 clienti, distribuiti su tutto il territorio nazionale.