News

RC auto: pochi si tutelano dagli eventi atmosferici

Fra chi sceglie una garanzia accessoria solo il 3,5% opta per quella contro gli eventi naturali

Ecco cosa coprono le garanzie opzionali contro le calamità naturali

Milano, luglio 2021 – Il temporale che ha colpito alcune aree del milanese arrecando ingenti danni alle automobili parcheggiate ha messo in luce un problema molto spesso sottovalutato dagli automobilisti; le possibili conseguenze di una grandinata improvvisa. Un rischio che, secondo l’analisi realizzata da Facile.it su un campione di oltre 700.000 preventivi*, sembra essere preso sottogamba dagli assicurati se si considera che, tra coloro che hanno aggiunto all’RC base una garanzia accessoria, solo il 3,5% ha optato per una polizza che copre dagli eventi naturali.

Polizza eventi naturali: come funziona

La polizza eventi naturali tutela il proprietario dell’automobile dai danni provocati al mezzo da eventi atmosferici quali, ad esempio, inondazioni, esondazioni, alluvioni, trombe d’aria, uragani, frane, smottamenti e, naturalmente, grandine.

Sono compresi i danni causati al veicolo da cose trasportate dal vento e dalla caduta di alberi, ma solo se questi sono conseguenti agli eventi atmosferici coperti. Per quanto riguarda i danni legati all’acqua, invece, vengono normalmente esclusi quelli arrecati al motore a seguito di circolazione in zone allagate.

Alcune compagnie assicurative, in caso di eventi naturali, richiedono all’assicurato di fornire una prova dell’evento tramite, ad esempio, articoli usciti sui media (on e off line), una dichiarazione scritta da parte delle autorità locali o, ancora, la conferma da parte dell’osservatorio meteorologico più vicino; la classica “nuvoletta di Fantozzi”, quindi, potrebbe non essere coperta.

Attenzione, inoltre, perché in alcuni casi la polizza eventi naturali è acquistabile solo se aggiunta ad altre garanzie come, ad esempio, incendio e furto, cristalli o atti vandalici.

Prima di acquistare la polizza, infine, è bene verificare massimali e scoperto. Molte compagnie applicano un importo fisso o percentuale, che varia normalmente tra il 5% e 10%, non coperta dalla polizza; questo valore può in alcuni casi aumentare se si sceglie di riparare l’auto presso un’autofficina non convenzionata.

Articoli correlati
EsteroNews

USA: prima via libera nello stato di New York al pagamento della marijuana medica

Avanza il progetto legislativo dello stato di New York volto ad autorizzare il Medicaid (lo schema…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: Vista Equity completa acquisizione di Duck Creek per $2,6 miliardi

La preda del private equity è una società attiva nel software assicurativo delle compagnie…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Guerra Russia-Ucraina: l’embargo sui servizi assicurativi del petrolio russo funziona a metà

Il 50-60 per cento delle petroliere ancora coperte dall’International Group of P&I Clubs…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.