Alla fine del primo trimestre 2019 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono stati pari a 9,4 miliardi di Euro. All’andamento positivo ha contribuito, in particolare, l’aumento dei premi degli altri rami…
A fine 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono stati pari a 37,7 miliardi di Euro, per quella che rappresenta la settima variazione tendenziale positiva dopo cinque anni di continua riduzione. Al…
Alla fine del terzo trimestre 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono stati pari a 26,2 miliardi, in aumento del 2,4% rispetto a fine settembre 2017. Al risultato ha contribuito sia la crescita dei…
A fine giugno 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono stati pari a 18,6 miliardi di Euro. Al risultato ha contribuito sia la lieve crescita dei premi del comparto Auto sia l’ulteriore aumento dei…
A fine marzo 2018 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano nel settore Danni sono stati pari a 9,1 miliardi di Euro. Al risultato ha contribuito sia la lieve crescita dei premi del comparto Auto sia l’ulteriore aumento dei premi…
Alla fine del 2017, come già anticipato nelle stime provvisorie di alcune settimane fa, i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano Danni sono stati pari a 36,8 miliardi di Euro, in aumento dell’1,1% rispetto alla fine del 2016.
Alla fine del terzo trimestre 2017 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 25,6 miliardi di Euro, lo 0,4% in più rispetto alla fine del III trimestre del 2016. Alla variazione tendenziale positiva (la seconda…
(di Anna Messia – Milano Finanza)
L’Istat registra una ripresa dei prezzi a luglio e agosto dopo più di tre anni di calo. Secondo Ania da giugno 2012 il premio medio era sceso di 80 euro, arrivando a quota 355 euro. L’Italia resta comunque la più cara d’Europa.
(Autore: Roberto E. Bagnoli – CorrierEconomia)
La crisi si fa sentire, in calo i rami «danni», sempre positivo il «vita». Clienti più disponibili a cambiare compagnia per risparmiare. Premi medi stabili o in leggero calo. Ma la corsa dei rincari è senza fine per…
(Autore: Elena Leoparco – Help Consumatori)
L’assicurazione deve essere della taglia giusta. Dopo l’introduzione delle novità in ambito assicurativo contenute nel decreto attuativo del 17/12/2012 del Ministero dello Sviluppo Economico, gli italiani sembrano essere…