Simona D’AlessioImpennata, nell’anno della diffusione del Coronavirus, delle risorse globalmente raccolte dalle forme di previdenza complementari, nel nostro Paese: il flusso di denaro, infatti, è stato pari a «197,9 miliardi di euro, il 6,7% in più» al confronto col…
Le riforme che hanno interessato il sistema previdenziale pubblico negli ultimi anni hanno profondamente modificato le aspettative pensionistiche dei giovani occupati di oggi. Sebbene sia certo, ormai, che non sarà garantita loro una indennità equivalente al salario…
di Giulia ProvinoPer una riforma organica previdenziale della p.a. maggiore incentivi ai giovani. Ma informando capillarmente i lavoratori. È emerso dall’evento «Question time dei lavoratori del pubblico impiego sul futuro della previdenza» organizzato ieri dal Fondo…
Ancora lontana la parità di genere nel trattamento pensionistico. L’adesione a previdenza complementare risulta sempre più necessaria
26 ottobre 2020 – Il gender pension gap rimane un dato di fatto. Le ragioni dello svantaggio femminile dal punto di vista…
di Maria Elisa Scipioni8 ottobre 2020
L’adesione alle forme pensionistiche complementari è libera e volontaria.
Così recita il secondo comma del primo articolo delDecreto legislativo n. 252 del 2005e proprio il carattere libero e volontario…
Nel 2019 sull’80% delle posizioni individuali è stato effettuato almeno un versamento, quasi 22.000 aderenti hanno un contratto cessato, cioè non hanno una continuità di versamento su base collettiva tramite il datore di lavoro e quasi 16.000 lavoratori dipendenti…
La relazione della Covip attesta che a fine 2019 erano 8,3 milioni gli iscritti ma 2,2 milioni non stanno versando contributi. Asset in gestione ammontano a 185 miliardi (10,4% del Pil). Agrusti (ex-DG Generali) propone ulteriori vantaggi fiscali per lavoratori a basso…
In Europa ben il 43% dei cittadini (il 53% in Italia) non accantonano risorse per la vecchiaia
La garanzia sui risparmi accumulati negli anni viene al primo posto nella scelta di una pensione complementare, poi viene la flessibilità, la possibilità di…
26 maggio 2020 – Quando il datore di lavoro non versa al Fondo di previdenza complementare prescelto dal lavoratore le quote trattenute dalla retribuzione del lavoratore, occorre innanzitutto rilevare che il rapporto previdenziale complementare – differentemente dal…
Secondo quanto ha indicato il presidente dell’Associazione per la previdenza e l’assistenza complementare nel suo intervento all’Assemblea annuale, in questo modo “si darebbe senso e finalità previdenziali a somme altrimenti irrilevanti e si favorirebbe…