Opinione della Settimana

Alessandria: Assicurazione per le aree golenali alluvionabili, terminato lo studio di fattibilità

Da presentare all’Ismea, in collaborazione tra Provincia e associazioni agricole

Un’azione che, in tempi di alluvioni e dissesti idrogeologici, ha tutte le carte in regola per essere bene accolta dai diretti interessati. L’assessore provinciale all’Agricoltura Lino Rava, con le Organizzazioni di Produttori Agricoli e i Condifesa, ha presentato il Progetto di Fattibilità sull’assicurazione contro le alluvioni nelle aree esondabili di pertinenza golenale nella provincia di Alessandria. L’obiettivo è quello di fornire alle imprese agricole delle “aree sensibili” un’adeguata copertura assicurativa per i danni alle coltivazioni in caso di eventi alluvionali straordinari. Un’agevolazione attualmente preclusa nelle clause contrattuali contenute delle polizze offerte dalle compagnie assicurative che punta a “coprire”, in futuro, le 1515 aziende dei territori a rischio, estese su una superficie complessiva di aree esondabili pari a 11 mila 517,58 ettari. L’iniziativa è stata inoltre concepita allo scopo di avvicinare le produzione alle aree considerate vulnerabili.

L’importanza economica che il tema riveste nel settore primario”, si legge nel documento diffuso dalla Provincia di Alessandria, “ha richiesto una trattazione unica condivisa con tutti gli operatori del mondo agricolo, sia pubblici che privati, creando così sinergie nell’interesse mirato al raggiungimento degli obiettivi. Le condizioni che hanno permesso la realizzazione del lavoro sono state offerte dalla sensibilità sul tema dimostrata da ISMEA con il competente tramite della Regione Piemonte – Direzione Agricoltura”.

In sintesi, per predisporre il progetto, questi sono i punti che sono stati presi in considerazione nell’informativa tecnica: numero delle aziende coinvolte; estensione in ettari di ogni azienda; ettari compresi nelle casse di laminazione; destinazione d’uso delle superfici sia all’interno delle casse di laminazione che all’esterno; frequenza negli ultimi 10 anni dell’evento alluvionale all’interno delle casse di laminazione e all’esterno delle stesse; entità dei danni correlati alla frequenza.

Fonte: La Pulce Online (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.