Opinione della Settimana

Agenzia Entrate: ravvedimento operoso su YouTube

Agenzia delle Entrate (2)L’ultimo video dell’Agenzia delle Entrate a disposizione dei contribuenti sul canale YouTube riguarda il ravvedimento operoso, attraverso il quale è possibile sanare pendenze fiscali pagando una sanzione ridotta: il filmato, come tutti gli altri consultabile gratuitamente, spiega in modo diretto e semplice in cosa consiste e come si può utilizzare il ravvedimento operoso. Si tratta della possibilità, per il contribuente, di sanare spontaneamente un ritardo o un errore nel pagamento di un’imposta. Due le condizioni assolutamente necessarie: la regolarizzazione deve essere spontanea, nel senso che la violazione che si intende sanare non deve essere stata ancora notificata e non deve essere oggetto di alcuna verifica fiscale o accertamento in corso, e bisogna rispettare le tempistiche stabilite.

A seconda del periodo intercorso fra la scadenza naturale di quanto dovuto e il momento in cui si effettua il ravvedimento, cambiano le sanzioni (sempre ridotte rispetto al 30% standard):

  • ravvedimento sprint, fino a 14 giorni dalla scadenza: si paga una sanzione dello 0,2%.
  • Ravvedimento breve, da 15 a 30 giorni di ritardo: si paga una sanzione del 3%.
  • Ravvedimento lungo, da 30 giorni a un anno: la sanzione sale al 3,75%.

In tutti i casi, naturalmetne, oltre alla somma dovuta e alla sanzione, si pagano gli interessi di mora. E’ possibile utilizzare il ravvedimento anche per la presentazione della dichiarazione dei redditi: in questo caso, il ritardo non può mai superare i 90 giorni, e la sanzione è pari a 25 euro.

Il pagamento si effettua utilizzando il modello F24 se la regolarizzazione riguarda imposte sui redditi (Irpef, Ires), le relative imposte sostituive, oppure Irap e IVA. Si usa invece il modello F23 per imposta di registro e altri tributi indiretti. Infine, nel caso in cui il ravvedimento riguardi l’imposta di registro dovuta per i contratti di locazione, si può pagare attraverso il modello 24 Elementi Identificativi. 

Autore: Barbara Weisz – Blog PMI.it (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.