IVASS

IVASS e associazioni consumatori a confronto su polizze Rc auto omaggio, digitalizzazione e LTC

Incontro - Meeting - Riunione - Tavola rotonda ImcNell’ambito dei periodici confronti tra l’IVASS e le Associazioni dei Consumatori, lo scorso 25 marzo si è svolto un nuovo incontro con i rappresentanti di Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino.

Tra i temi discussi gli sviluppi delle iniziative adottate dall’IVASS, grazie anche alle segnalazioni pervenute dalle Associazioni dei Consumatori, in materia di polizze Rc auto gratuite offerte in occasione dell’acquisto di una nuova automobile.

L’Istituto ha avviato nei giorni scorsi una indagine, che si concluderà il 15 aprile, “sulle conseguenze dannose per i clienti che aderiscono all’offerta, derivanti dalla perdita della classe di merito maturata e dei benefici della legge Bersani”. L’IVASS ha anche prospettato possibili soluzioni, per i cittadini che hanno già accettato l’offerta, “volte a salvaguardare la continuità della storia assicurativa e la conservazione della classe di merito maturata”.

Sono state poi oggetto di dibattito le tendenze evolutive dei modelli di offerta dei prodotti assicurativi mediante la vendita a distanza attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici di nuova generazione (app, home insurance, tablet a disposizione dei consulenti finanziari, utilizzo della firma digitale per sottoscrivere i contratti, ecc.). L’Istituto e le Associazioni “hanno condiviso l’esigenza che le nuove modalità di offerta non si traducano in maggiori rischi per gli assicurati: un cliente “digitalizzato” non è per definizione un cliente finanziariamente o assicurativamente evoluto e va adeguatamente tutelato”.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al tema delle assicurazioni long term care (LTC) quale risposta al problema sociale della non autosufficienza. Secondo gli ultimi dati, l’1,7% del Pil viene assorbito dall’assistenza di lungo periodo per anziani e disabili e, in prospettiva, nel 2050 la spesa pubblica potrebbe raggiungere quasi il 4% del Pil; una famiglia italiana su 10 è coinvolta da questo problema, con un costo per le famiglie di 9 miliardi di Euro. Sono state discusse possibili iniziative per uno sviluppo delle assicurazioni long term care.

La data del prossimo incontro è stata fissata per l’8 luglio 2015.

Intermedia Channel

Articoli correlati
IVASSNews

Ivass tra i protagonisti della Global Money Week

Oggi alle 11.00 a Roma presso il Salone Margherita per l’appuntamento per le scuole di II…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaGruppi AgentiIn EvidenzaIVASSNewsSNA

Il GAAV: chieste audizioni a Ivass e Garante della Privacy su PreventIvass

Secondo GAAV “i vincoli sono tecnici (impossibilità di accesso dell’intermediario per…
Leggi di più
In EvidenzaIVASSNews

Ivass: in pubblica consultazione il provvedimento sull’accesso e la gestione del RUI

Il documento contiene lo schema di Provvedimento recante le modifiche e le integrazioni al…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.