Il progetto è in collaborazione con alcune delle principali università italiane: Bocconi, Cattolica di Milano, Genova, Insubria, Luiss, Lumsa, Magna Graecia, Pavia, Perugia, Politecnico di Milano, Roma Tor Vergata, Sapienza di Roma, Roma Tre, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Verona
La CONSOB (Commissione nazionale per le Società e la Borsa) ha pubblicato lo scorso 23 marzo il primo volume di una collana editoriale dedicata al tema dell’impatto dei processi di digitalizzazione sul settore dei servizi finanziari. Lo studio, disponibile sul sito istituzionale CONSOB, fa il punto sullo sviluppo del FinTech e sulle opportunità (ed i rischi) connessi per l’industria finanziaria nell’era digitale.
L’iniziativa è il frutto di un progetto di ricerca applicata, avviato a settembre 2016 dalla Commissione in collaborazione con alcune delle principali università italiane: Bocconi, Cattolica di Milano, Genova, Insubria, Luiss, Lumsa, Magna Graecia, Pavia, Perugia, Politecnico di Milano, Roma Tor Vergata, Sapienza di Roma, Roma Tre, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Verona.
La collana di ricerca, spiega inoltre la CONSOB nella nota di presentazione, “ha l’obiettivo di contribuire al dibattito pubblico sulla complessità e la multidimensionalità di un fenomeno globale e intersettoriale qual è il FinTech (“tecnologia applicata alla finanza”), riconosciuto come motore sempre più importante della semplificazione, dell’efficienza e della trasformazione dell’ecosistema finanziario”.
Il FinTech, evidenziano ancora dalla Commissione, “è parte integrante delle dinamiche di cambiamento della struttura dell’economia verso la digitalizzazione degli scambi e delle relazioni economiche e sociali e verso l’uso intensivo di dati, genera autonome spinte di trasformazione, interviene sulla «catena del valore» dell’industria finanziaria e pone in primo piano nuove questioni generali come cybersecurity, identità digitale, tutela della privacy, corretta gestione dei dati personali e non personali, inclusione/esclusione delle persone dai servizi digitali”.
I lavori di ricerca della collana trattano a 360 gradi i principali aspetti (anche quelli operativi) del FinTech, “evidenziandone la portata fortemente innovativa, le opportunità e, al contempo, i rischi e le nuove sfide al sistema finanziario nel suo complesso, sotto il piano della concorrenza, della protezione degli utenti/investitori e dell’efficacia della regolamentazione e dei meccanismi di vigilanza attuali”.
Su questi temi – oggetto di discussione tra operatori di mercato, nel mondo accademico e in sedi istituzionali internazionali – gli autori dei diversi saggi della collana hanno ragionato ed espresso i propri punti di vista.
I lavori di ricerca in tema di FinTech, promossi dalla CONSOB e realizzati grazie al lavoro delle Università che hanno partecipato al progetto, si inquadrano “in una logica di salvaguardia e promozione dell’innovazione come volàno di sviluppo economico e sociale, ma anche di rispetto dei principi generali di integrità dei mercati e di protezione degli investitori, a beneficio dell’interesse generale”.
Il piano dell’opera prevede, per il momento, undici volumi.
Intermedia Channel