News

Oltre 200 eventi gratuiti in tutta Italia per il mese dell’educazione finanziaria

Educazione finanziaria (7) Imc

Lunedì 1 ottobre parte l’iniziativa lanciata dal Comitato EduFin

Oltre 200 appuntamenti gratuiti in tutta Italia “per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e quelle della propria famiglia, approfondendo i temi del risparmio, degli investimenti, delle assicurazioni e della previdenza”. È questo l’intento della prima edizione del “Mese dell’educazione finanziaria”, in programma dall’1 al 31 ottobre p.v. (il calendario è disponibile sul sito www.quellocheconta.gov.it).

L’iniziativa – si legge in una nota – è stata lanciata nello scorso mese di luglio dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, diretto da Annamaria Lusardi.

Gli eventi in programma nel “Mese dell’Educazione finanziaria” si rivolgono a tutti: bambini in età pre-scolare, studenti delle scuole primarie e secondarie, adulti, donne, anziani, famiglie, insegnanti, piccoli imprenditori, studenti universitari, rappresentanti del mondo accademico impegnati sui temi dell’educazione finanziaria.

Promotori e coordinatori delle iniziative sono le dieci istituzioni che compongono il Comitato: Banca d’Italia, CNCU, CONSOB, COVIP, IVASS, MEF, Ministero del Lavoro, MISE, MIUR e OCF. Sono moltissimi gli eventi organizzati da soggetti terzi: associazioni di vario genere (da quelle dei consumatori a quelle professionali fino a quelle teatrali), fondazioni (incluse quelle impegnate contro l’usura), scuole di diverso ordine e grado, università, imprese del settore bancario e finanziario e non solo. A raccogliere l’invito ad aderire al “Mese” sono stati una moltitudine di soggetti che hanno consentito di mettere nel programma gli oltre 200 eventi gratuiti previsti in tante regioni d’Italia, consultabili nel calendario ufficiale.

L’evento di apertura del primo mese dell’educazione finanziaria è previsto per lunedì 1 ottobre, presso il Centro congressi della Banca d’Italia a Roma, dove è stata organizzata una conferenza, con ospiti italiani e internazionali, in cui si farà il punto sulla situazione italiana e sulle esperienze nazionali ed estere.

A seguire prenderanno il via tante altre iniziative, a cominciare dagli eventi della World Investor Week, dall’1 al 7 ottobre, coordinata in Italia da CONSOB, per terminare con la tradizionale Giornata Mondiale del Risparmio, che verrà festeggiata anche al Ministero dell’Economia e delle Finanze con una conferenza finale in programma il 31 ottobre ed alla quale saranno invitati tutti i promotori degli eventi della prima edizione del “Mese”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Bermuda: Hamilton Insurance, valutata 2 miliardi di dollari, considera l’IPO

Mentre ci si aspetta che il 2023 possa vedere il ritorno di grandi operazioni di fusione e…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: l’attività di brokeraggio ha generato commissioni per $151,4 miliardi nel 2022

I maggiori gruppi del settore sono, nell’ordine: Marsh, Aon, WTW, Gallagher e…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Top Player: United Health è il più grande assicuratore del pianeta secondo The Global 2000 di Forbes

Alle sue spalle si è classificata la cinese Ping AN – Generali (12° posto) guadagna tre…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.