È stata presentata la scorsa settimana a Milano, presso l’Università Bocconi, la survey “La gestione dei rischi ambientali nelle aziende italiane”, promossa da ANRA (Associazione nazionale dei risk manager e responsabili assicurazioni aziendali), l’Osservatorio…
Bene Assicurazioni ha firmato un accordo per la gestione risolutiva dei sinistri property con Benpower, società operante su scala internazionale nel settore della bonifica e ripristino a seguito di danni da incendio, allagamento ed eventi naturali.
L’accordo stipulato…
“Buon Lavoro!” è il nuovo prodotto di protezione studiato dalla compagnia per proteggere la piccola impresa dei due settori produttivi dai possibili rischi a cui è esposta
Il Gruppo AXA Italia ha ideato Buon Lavoro!, soluzione pensata per proteggere le piccole realtà…
Nell’articolo che segue, Stefano Sala, amministratore delegato del gruppo per (specializzato nei servizi di bonifica e risanamento da danni materiali), commenta le nuove tendenze nella gestione e nel processo della riparazione diretta, soprattutto per quanto riguarda i…
Ogni incendio ha la sua corrosione: Alberto Lagi, direttore tecnico del gruppo per spiega l’importanza del salvataggio “e di una buona copertura assicurativa”
Ogni ambiente è caratterizzato da determinate condizioni “termoigrometriche”, cioè da specifici valori…
(Fonte: ANSA Ambiente & Energia)
Chi inquina deve pagare, ma non accade sempre
Il principio “chi inquina paga” non ha ancora trovato concreta attuazione in Italia, nonostante le sollecitazioni provenienti dall’Unione Europea. Responsabili irreperibili ed…
Il Convegno UEA-PER, organizzato nei giorni scorsi a Bergamo, ha evidenziato come le attività di disaster recovery, bonifica, risanamento e salvage costituiscano un plus distintivo per l’agente di assicurazione e un elemento imprescindibile per consentire alle aziende…
È in programma il prossimo 13 luglio a Bergamo “Sinistro, il momento della verità: l’agente di assicurazione a garanzia dell’azienda gravemente danneggiata”, convegno organizzato da UEA e Gruppo PER con il patrocinio della Camera di Commercio di Bergamo.
I…
(di Luigi Grassia – La Stampa Tuttosoldi)
L’ad Emanuelli: dopo i Vigili del fuoco interveniamo noi a riparare i danni
In un’Italia che è (purtroppo) numero uno in Europa per il dissesto idrogeologico, le alluvioni, i terremoti e gli incendi, opera…
(di Carla De Lellis – ItaliaOggi)
C’è tempo fino al 29 febbraio prossimo per presentare all’Inps le domande di riconoscimento dei benefici per esposizione all’amianto. Lo ricorda l’Inps (nella foto, la sede di Roma Eur) nel messaggio n.