(di Pier Paolo Bosso, Confedilizia – La Stampa Tuttosoldi)
Può andar distrutto in un incendio l’immobile concesso in locazione, per abitazione, negozio, capannone etc..
Dall’art. 1588 cod. civ. deriva in capo al conduttore la responsabilità per la perdita…
(di Alberto Di Majo – Il Tempo)
Arrivano gli adesivi per semplificare le denunce di sinistri. L’invenzione di un romano, Massimilano Restivo: “Così finiranno equivoci e scarabocchi”
Faticate a disegnare anche la classica «O» con il bicchiere e venite presi dal…
(di Francesco Machina Grifeo – Quotidiano del Diritto)
«La liquidazione del danno patrimoniale da incapacità lavorativa, patito in conseguenza d’un sinistro stradale da un soggetto percettore di reddito da lavoro, deve avvenire ponendo a base del calcolo il…
(di Selene Pascasi – Quotidiano del Diritto)
Il cessionario è legittimato ad agire per l’accertamento della responsabilità del sinistro
È possibile la cessione del credito da risarcimento danni dopo un sinistro alla propria assicurazione, legittimata ad agire per…
(di Luigi Caiazza e Roberto Caiazza – Quotidiano del Lavoro)
Il Codice degli appalti allarga le garanzie. In caso d’infortunio può scattare l’obbligo di risarcimento del danno
Nell’esecuzione dei lavori pubblici l’affidatario è solidalmente…
(di Giampaolo Piagnerelli – Quotidiano del Diritto)
La caduta dal motorino per improvvisa apertura dello sportello di un’autovettura non legittima sempre il pieno risarcimento dei danni riportati. Questo – spiega la Cassazione con la sentenza n. 8049/2016…
(di Marco Marinaro – Quotidiano del Diritto)
Nella mediazione demandata, anche in appello, il giudice può indicare alle parti, per ridurre spese e tempi e in relazione al più probabile sviluppo della controversia, quali sono i punti da approfondire e su cui…
(di Remo Bresciani – Quotidiano del Diritto)
La compagnia di assicurazione è tenuta a pagare la vittima dell’incidente stradale anche se il tagliando è stato retrodatato dall’agente e al momento del sinistro non risultava ancora concluso il contratto. La…
(di Paolo Accoti – Quotidiano del Condominio)
Caso fortuito o forza maggiore devono essere tali da interrompere davvero qualsiasi nesso tra cosa e evento. E quindi anche il condominio può essere chiamato in causa per il risarcimenti dei danni dovuti sì a eventi…
(Fonte: Adnkronos)
L’Associazione nazionale esperti di infortunistica stradale (Aneis) esprime la più convinta condanna per le modifiche al Codice delle assicurazioni contenute negli emendamenti al ddl concorrenza in materia di Rc Auto, che il Senato sta esaminando in…