Opinione della Settimana

Unipol-FonSai, il salvataggio “divide” la Consob – Pezzinga: Vegas, mediazione irrituale

Il commissario dell’autorità che vigila sulla Borsa critica il presidente: ” Non mi pare opportuno, e non so quanto giovi all’immagine della Consob, indossare i panni che normalmente vestono i consulenti di gruppi privati suggerendo una riformulazione dell’operazione”

Non mi risulta che ci sia stato un intervento del collegio sulla vicenda Unipol-Fonsai – afferma il commissario Consob Michele Pezzingail quesito ad oggi non è ancora pervenuto e a quel che mi risulta neanche gli uffici hanno poteri o mandati per studiare soluzioni alternative all’operazione in mancanza di una richiesta specifico“. La complessa partita che dovrebbe portare Unipol a intervenire nella catena societaria del gruppo Ligresti si arricchisce di un nuovo colpo di scena.

A scatenarlo è stata la discesa in campo del presidente della Consob Giuseppe Vegas (nella foto) che almeno in un’occasione – ma c’è chi dice in più di una – venerdì scorso, ha incontrato Alberto Nagel, numero uno di Mediobanca e i vertici delle società interessate per fornire indicazioni su come strutturare l’operazione. Indicazioni che sono state recepite e che sono poi sfociate in uno slittamento dell’agenda dei lavori e quindi in un cambiamento della struttura dell’intervento di Unipol in Premafin. “Se c’è stato un intervento, come riferiscono i giornali – aggiunge Pezzinga – è stato per iniziativa esclusiva del presidente e mi pare un’iniziativa del tutto irrituale e non so quanto legittima in una fase in cui eravamo in attesa del quesito. Non mi pare opportuno, e non so quanto giovi all’immagine della Consob, indossare i panni che normalmente vestono i consulenti di gruppi privati suggerendo una riformulazione dell’operazione che al momento nessuno sa se possa incontrare il via libera del collegio”.

Dunque Vegas avrebbe preso iniziative non consone al ruolo di arbitro in quanto presidente Consob. Ma è dall’inizio del suo mandato che l’ex collaboratore di Giulio Tremonti sta interpretando questo ruolo in maniera estensiva, come se fosse ancora al ministero dell’Economia e dovesse avere a cuore l’equilibrio del sistema o preservare l’italianità o la solvibilità delle aziende. In realtà, la Consob è un’authority tecnica che deve vigilare sul rispetto delle regole di mercato e senza obbiettivi o interferenze di altro tipo.

Che succederà ora? L’operazione Unipol-Fonsai dovrebbe prima superare il vaglio dell’Isvap che ne valuterà gli aspetti della solidità patrimoniale. Poi la palla passerà a Consob e Antitrust. La prima dovrà valutare se è applicabile l’esenzione contenuta nell’articolo 49 del regolamento per cui in presenza di una richiesta di aumento di capitale da parte di un’authority non si debba procedere con un’Opa in caso di cambio del controllo. Non sarà facile concedere l’esenzione poiché l’ingresso in Premafin attraverso un aumento riservato non cambia la sostanza rispetto all’acquisto di azioni dai Ligresti. Poiché Premafin ha un valore netto negativo: visto che ha debiti per 340 milioni e la sua partecipazione in Fonsai all’attivo ne vale meno di 100, qualsiasi intervento che riconosca un valore positivo alla holding esclude lo stato di salvataggio. L’unica modalità che permetterebbe ai nuovi entranti di mettersi al riparo dall’Opa sarebbe l’acquisto di diritti, offerti a tutti, rivenienti dall’aumento di capitale Fonsai. Ma questa modalità significherebbe abbandonare Premafin al suo destino incluso i 340 milioni di debiti che i Ligresti devono restituire alle banche. Insomma, un rompicapo da cui non sarà facile uscire tenendo anche conto delle frizioni che si registreranno all’interno della commissione dopo il passo falso di Vegas.

Autore: Giovanni Pons – La Repubblica (Articolo originale)

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.