Opinione della Settimana

Fondi pensione: Se l’App è soltanto consultiva

Fonchim già operativo, Amundi pronta a febbraio. Ma niente iscrizione

Tecnologia - App ImcQuattro miliardi di patrimonio in gestione. Fonchim è uno dei più importanti fondi pensione negoziali italiani: sono iscritti 15omila dipendenti dell’industria chimica-farmaceutica e settori affini. Qui ne parliamo perché Fonchim è di solito tra gli apripista delle novità nel mondo della previdenza integrativa. La riprova è la App che si può scaricare dall’homepage del fondo (www.fonchim.it) e che funziona su Android, iOS (Apple) e Windows phone.

Purtroppo, anche per motivi burocratico-legali, al momento ancora non è possibile l’iscrizione via smartphone: la parte dispositiva, a quanto si sa, è in fase di studio ma i tempi sono lunghi. È però, come si dice in gergo, già in funzione la parte consultiva della App. Che non è poco, anzi. A parte l’educazione finanziaria diffusa attraverso brevi video cui possono accedere tutti, vi è poi un’area riservata agli iscritti di Fonchim. E qui c’è da sbizzarrirsi. Innanzitutto si può verificare il valore della posizione previdenziale maturata senza aspettare la comunicazione periodica cartacea. Ancora: gli ultimi dodici contributi versati mese per mese e anche quelli del proprio datore di lavoro. Ci sono i dati anagrafici e i recapiti (e-mail, telefono ed altro) che sono eventualmente da modificare. Inoltre viene notificato sullo smartphone il cambio di comparto: nei fondi pensione è un passo importante; è la strategia di investimento che viene scelta dall’iscritto per i propri contributi. Di solito, quando si è più giovani, si punta sul comparto con maggior peso azionario per poi passare, gradualmente, ad obbligazioni e, più in generale, a investimenti meno rischiosi.

Attraverso la App di Fonchim si può dare il consenso per l’invio dell’estratto conto annuale oltre a ricevere aggiornamenti sulle prestazioni che gli iscritti hanno richiesto, in particolare su riscatti e trasferimenti. Di certo è un grande passo verso l’efficienza oltre che di risparmio di carta. A conferma del grande interesse verso tutto il mondo smartphone, alla App stile Fonchim ci sta pensando pure il fondo Cometa dei metalmeccanici (a cui sono associati i dipendenti del settore orafo e argentieri) che può contare su 8 miliardi circa di patrimonio e 420mila iscritti.

Nel frattempo i fondi pensione aperti non stanno a guardare. I “negoziali” (come Fonchim) sono forme pensionistiche complementari istituite dai rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro nell’ambito della contrattazione nazionale, di settore o aziendale. I fondi pensione “aperti” sono invece forme complementari istituite da banche, assicurazioni e società di gestione (Sgr): sfamo dunque in un ambito di iniziativa privata. Fra i più avanzati tecnologicamente in tale settore, c’è il gruppo Amundi tra i primi a consentire l’iscrizione ai fondi pensione via web (www.secondapensione.it). A quanto pare pure loro stanno studiando una App per agevolare gli iscritti possessori di smartphone.

«Sì, abbiamo già commissionato lo sviluppo di un’applicazione che sarà disponibile a fine febbraio per i nostri clienti iscritti ai fondi pensione – ricorda Nadia Vavassori, head of business unit fondi pensione Amundi Sgr. Sarà disponibile sia per piattaforme Android che per quelle Apple».

Stessa risposta da Amundi a proposito della possibilità di iscriversi a un fondo pensione via smartphone: non sarà possibile in quanto burocrazia, firme e documenti obbligano a un passaggio cartaceo. Uguale discorso per il possibile cambio di comparto. Quindi la parte dispositiva, per ora è messa da parte ma non è escluso che vi sarà una svolta fra uno o due anni su questo versante.

«Sarà una App consultiva – sottolinea Vavassori – e al momento non ha un nome. Servirà per verificare gli estratti conto, le comunicazioni periodiche, i contributi versati dal dipendente e quelli del datore di lavoro oltre che il valore delle quote». A tali informazioni si accederà attraverso l’area riservata ai clienti di Amundi. Una medesima area è accessibile pure dal sito di Seconda Pensione.

I big negoziali e aperti della previdenza integrativa stanno dunque lavorando per rendere più friendly una materia a cui gli italiani sono abbastanza refrattari. Se anche grazie alle app, si diffonderà la cultura previdenziale, la Covip (authority della previdenza) ringrazierà.

Autore: Vitaliano D’Angerio – Il Sole 24 Ore

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.