IVASS

Polizze PPI, IVASS richiede verifiche sulle modalità di calcolo dei rimborsi

Contratti - Firma - Assicurazione Imc

Con una lettera al mercato inviata nella giornata di oggi, l’Istituto è intervenuto a seguito di reclami relativi alle modalità di calcolo del rimborso del premio non goduto in caso di estinzione anticipata totale o parziale del finanziamento

Con una lettera al mercato inviata nella giornata di oggi, martedì 18 dicembre, l’IVASS ha reso noto di aver ricevuto alcuni reclami relativi alla modalità di calcolo adottata dalle compagnie di assicurazione per la determinazione della parte di premio non goduto da restituire all’assicurato in caso di estinzione anticipata del finanziamento.

I reclami, spiegano dall’Istituto, lamentano modalità di calcolo non chiare e/o penalizzanti per l’assicurato. L’istruttoria di questi reclami e la ricognizione di un campione di condizioni contrattuali di alcuni prodotti PPI (Payment Protection Insurance) ha evidenziato criticità nelle procedure di calcolo e nel livello di trasparenza verso gli assicurati.

L’IVASS ricorda che ai sensi dell’art. 49 del Reg. n. 35/2010 (ora art. 39 del Regolamento n. 41/2018), in caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento l’impresa deve restituire al debitore/assicurato la parte di premio pagato e non goduto, calcolata, per il premio puro, in funzione degli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza della copertura nonché del capitale assicurato residuo; per i caricamenti, in proporzione agli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza della copertura.

Mentre molte imprese, segnalano ancora dall’IVASS, nelle condizioni di polizza, accompagnano la descrizione delle modalità di calcolo con l’indicazione della relativa formula di calcolo e con esempi concreti che aiutano i clienti a ripercorrere i calcoli stessi, altre imprese si limitano a richiamare il criterio dettato dalla normativa precedentemente citata, senza alcun esempio o riportando esempi carenti.

Per quanto riguarda il metodo di calcolo, evidenzia l’Istituto, è stato inoltre rilevato, per le assicurazioni Vita, che le condizioni contrattuali prevedono, conformemente al dettato regolamentare, che il premio puro da restituire sia determinato in base agli anni e frazioni di anno mancanti alla scadenza della copertura nonché del capitale assicurato residuo e che la quota dei caricamenti da rimborsare sia calcolata in proporzione agli anni e frazione di anno mancanti alla scadenza del contratto assicurativo.

In definitiva, le imprese dichiarano sempre di adottare i criteri previsti dalla normativa per la definizione del rimborso delle due parti del premio pagato. Nei casi in cui le formule sono esplicitate nelle clausole contrattuali o nei casi in cui (in assenza di formule) sono richiamati i criteri generali delle norme regolamentari, è tuttavia emerso che le formule in concreto utilizzate, molto diverse tra imprese, non sempre risultano in linea con la richiamata normativa e non considerano l’effettivo debito residuo per la parte relativa al premio puro da restituire.

La quota da rimborsare, spiegano dall’Istituto, è calcolata infatti in funzione della sola durata residua del contratto e di un c.d. fattore di correzione, calcolato solo in funzione della durata, che approssima l’effettivo rapporto tra il debito residuo e il debito originario.

Al riguardo è stato riscontrato che queste formule approssimate, oltre a non essere conformi ai criteri regolamentari e a non risultare coerenti con i criteri enunciati nelle condizioni contrattuali, determinano una penalizzazione per il contraente.

L’IVASS ritiene pertanto necessario che ciascuna impresa verifichi innanzitutto la correttezza delle formule utilizzate, anche in relazione al portafoglio in vigore, alla luce di quanto sopra indicato. L’Istituto richiede inoltre, dove necessario, che le compagnie aggiornino entro 60 giorni l’informativa precontrattuale e le condizioni di polizza dei prodotti in commercio inserendo una formula “che tenga conto, per la parte di premio puro delle garanzie vita da rimborsare, oltre che della durata residua, dell’effettivo rapporto tra il debito residuo e il debito originario alla data di estinzione anticipata del finanziamento, coerentemente con i criteri richiamati nelle condizioni contrattuali e con il dettato regolamentare, accompagnata da un chiaro esempio illustrativo”. Gli stessi criteri, prosegue l’Istituto, dovranno essere applicati anche alle assicurazioni Danni (ad esempio nel caso dell’invalidità permanente totale), nel caso in cui le prestazioni prevedano il rimborso del debito residuo alla data dell’evento assicurato.

Per i contratti già stipulati, dove necessario, l’IVASS chiede infine che ciascuna impresa gestisca le richieste di rimborso del premio non goduto sulla base dei corretti criteri di calcolo. E’ fatta salva l’applicazione del criterio proporzionale (c.d. pro rata temporis), adottato da alcune imprese, “in quanto più favorevole all’assicurato”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
IVASSNews

Educazione assicurativa, online le Guide dell’Ivass per supportare i docenti

L’Ivass ha realizzato le Guide docenti che serviranno a supportare gli insegnanti nell’attività…
Leggi di più
IVASSNews

Polizze contraffatte, l’Ivass segnala altri 22 siti internet fasulli

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare e le auto circolano…
Leggi di più
In EvidenzaIVASSNews

Ivass pubblica la lista dei siti degli intermediari assicurativi

La lista include tutte le comunicazioni pervenute entro il 5 giugno 2023, data di scadenza prevista…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.