
Le soluzioni assicurative basate su blockchain trasformeranno drasticamente la gestione dei sinistri consentendo alle compagnie di risparmiare $ 10 miliardi sui costi dei risarcimenti a livello globale entro il 2024, rispetto agli $ 1,1 miliardi del 2021. In percentuale il taglio dei costi supererà l’800 per cento. Lo afferma – scrive Insurance Newslink – il report “Blockchain in Financial Services: Key Opportunities, Vendor Strategies & Market Forecasts 2021-2030”, pubblicato da Juniper Research. I fornitori di assicurazioni – sottolinea lo studio- sfrutteranno sempre più i vantaggi di una maggiore trasparenza dei processi e della condivisione dei dati in tempo reale – i dati sulle reti blockchain sono accessibili a tutte le parti – eliminando le duplicazioni e riducendo al minimo le frodi.
Soprattutto nel mercato Usa l’uso della blockchain determinerà forti aumenti dei risparmi sui costi totali giungendo a rappresentare metà di tutti i risparmi sui costi a livello globale entro il 2024. In particolare il numero di richieste di risarcimento gestite tramite blockchain saliranno da 2 milioni nel 2021 a 24 milioni entro il 2024.
“Gli assicuratori – ha commentato l’autrice della ricerca Susannah Hampton – devono affrontare gli ostacoli connessi all’implementazione della tecnologia blockchain attraverso investimenti e partnership. Qualsiasi soluzione blockchain implementata deve integrarsi nelle piattaforme di sottoscrizione e gestione dei sinistri esistenti e offrire una proposta che accresca valore”.
Leggi anche Blockchain e assicurazioni un matrimonio di interessi