In EvidenzaNews

Continua la crescita dell’Insurtech italiano: il 53% degli investimenti destinati a progetti interni delle compagnie

Italian Insurtech Association: il ramo Salute e il settore Danni saranno le categorie maggiormente impattate dallo sviluppo delle nuove tecnologie nei prossimi 5 anni

IAA logo

Il mercato dell’Insurtech continua a crescere in Italia. Secondo l’ultimo report di Italian Insurtech Association (IIA), nel primo semestre del 2023 gli investimenti nel settore hanno raggiunto la cifra di 370 milioni di euro, segnando un aumento di 170 milioni di euro rispetto al primo semestre del 2022, quando si erano attestati sui 200 milioni.

La maggioranza degli investimenti, il 53%, sono destinati a progetti innovativi interni alle compagnie, il 38% per progetti in collaborazione con terze parti e solo il rimanente 9% in startup. Il basso livello di investimenti in startup deriva dal fatto che i grandi gruppi assicurativi in Italia continuano a prediligere l’impiego delle proprie risorse per aumentare il livello di competenze interne (33%).

IIA ha stimato che gli investimenti in Italia raggiungeranno quota 800 milioni di euro a fine 2023, una previsione sotto le attese secondo la maggior parte del campione intervistato (65%). Rallentamento che risponde al contesto di incertezza macro economica: l’aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse, uniti alla crisi del Ramo Vita, hanno reso più oneroso per le compagnie impiegare risorse da impiegare nelle nuove soluzioni tecnologiche. Secondo il 55% del campione (24 compagnie assicurative e diverse Venture Capital, rappresentanti il 95% dei premi italiani) gli investimenti in tecnologia e digitalizzazione realizzati dalla propria azienda sono stati insufficienti nel 2023, rispetto all’evoluzione di mercato.

Lo scenario Insurtech sta vivendo un momento di grande incertezza ed è quindi impossibile fare previsioni per quanto riguarda gli investimenti. In qualità di associazione noi possiamo studiare il mercato e i movimenti delle compagnie, ma ovviamente non siamo in grado di prevedere le mosse che faranno a seguito di una situazione macro-economica di grande complessità. Per tale motivo dobbiamo ritardare l’ambizioso traguardo del miliardo di euro di investimenti per il 2024”, ha commentato Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA.

Le prospettive per il 2024 restano positive: il 71% degli intervistati prevede un aumento significativo degli investimenti nel prossimo anno.

Tali investimenti, in un arco temporale di cinque anni, si concentreranno sullo sviluppo di nuovi prodotti assicurativi (principalmente legati ai rischi di cybersecurity e alle soluzioni contro i rischi climatici), ma anche sull’abilitazione delle reti (33%).

Secondo IIA lo sviluppo delle tecnologie Insurtech produrrà in futuro diversi cambiamenti tra cui un forte aumento della distribuzione digitale delle polizze (33% del campione), l’acquisizione di nuovi clienti (30%), sviluppo di soluzioni embedded insurance (24%).

La ricerca sostiene che il 45% dei consumatori effettua abitualmente acquisti online e mostra disponibilità anche verso le polizze digitali, ma il 55% ammette di non conoscere altri prodotti assicurativi oltre alla Rc Auto e il 30% non ha idea di quali altri rischi potrebbe assicurare.

Foto in copertina: Simone Ranucci Brandimarte, presidente di IIA

Leggi anche Italian Insurtech Summit 2023 a novembre la 4°edizione dell’evento

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: AM Best mantiene prospettive stabili sul mercato assicurativo danni

Il mercato cinese del settore ha registrato un utile netto di 44,5 miliardi di CNY ($6,23 miliardi)…
Leggi di più
EsteroNews

Clima: gli assicuratori australiani definiscono una nuova roadmap

L’impegno ambientalista degli assicuratori australiani poggia su solide basi. Solo nel 2022, sono…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: la Nzia ancora alla ricerca di un’identità e di un futuro

L’alleanza assicurativa delle Nazioni Unite, dopo le defezioni causate dalle minacce…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.