(di Lorenzo Forni e Carlo Mazzaferro – Lavoce.info)
Le pensioni del futuro avranno un importo adeguato? La bassa crescita e l’alta disoccupazione dell’ultimo decennio le hanno già decurtate rispetto a quanto immaginato nel 1995. E la promessa riforma del sistema…
C’è un gap previdenziale da colmare, ma anche un gap informativo. Non solo gli italiani – soprattutto le giovani generazioni – dovrebbero integrare maggiormente con un piano di previdenza complementare la futura pensione pubblica che si annuncia più modesta…
(Fonte: Iomiassicuro.it)
Ultimo giro per l’opzione donna. Per le lavoratrici autonome (artigiane, commercianti e coltivatrici dirette) nate nell’ultimo trimestre del 1957, il primo febbraio si apre l’ultima finestra di accesso al pensionamento anticipato, con…
I professionisti che dispongono dell’esperienza e degli strumenti matematici per i calcoli previdenziali chiedono di poter contribuire all’approfondimento degli effetti dell’aumento delle aspettative di vita. L’Ordine degli Attuari: tecnicamente l’adeguamento…
(di Federica Pezzatti – Plus24)
Gli oneri di distribuzione pesano e l’Authority chiede più trasparenza. I più gettonati restano i costosi Pip assicurativi
Il costo del fondo pensione o del piano individuale pensionistico può zavorrare la prestazione della…
(di Roberto E. Bagnoli e Giuditta Marvelli – Corriere L’Economia)
Buchi lavorativi e Pil fermo possono farti perdere il 40%
Tempi lunghi, previsioni, difficili, conti avari. Che si abbiano venti, trenta, quaranta, cinquanta o sessant’anni la pensione è un…
(di Paola Valentini – Milano Finanza)
Chi guadagna poco rischia di lavorare ben oltre i 70 anni di età. Cioè fino a otto anni in più rispetto a chi ha un reddito alto. Che però, a sua volta, difficilmente può anticipare. Ecco perché è necessaria una riforma di…
(di Salvatore Padula – Il Sole 24 Ore)
È un anno di ricorrenze, il 2017, per il “pianeta previdenza”. Da poche settimane la riforma Fornero ha celebrato il suo quinto compleanno. E, da qui a giugno, cade il decennale di un’altra tappa fondamentale per il…
Secondo l’ottava edizione dell’indagine condotta da Mercer e dall’Australian Centre for Financial Studies (ACFS), il sistema pensionistico italiano (19mo tra i 27 presi in esame) è solido per adeguatezza e integrità ma presenta gravi problemi di sostenibilità nel…
Per i due fondi pensione dei dipendenti della Scuola, della Pubblica Amministrazione e della Sanità si tratta della valorizzazione “di un diritto contrattuale: un investimento necessario – con bassi costi e alto rendimento – per integrare la pensione pubblica…