La piattaforma Insurtech, grazie anche ai servizi lanciati da Insoore, chiude un nuovo round di investimento con Proximity Capital e Luiss Alumni 4 Growth. Tra gli obiettivi della startup lanciata da LVenture Group, “continuare a innovare e accrescere la community”
Whoosnap, startup Insurtech lanciata da LVenture Group, si prepara ad approdare in Europa. I servizi, lanciati meno di un anno fa grazie alla piattaforma Insoore, hanno conseguito risultati importanti e permesso alla società di ottenere un nuovo aumento di capitale da un milione di Euro. L’operazione è stata guidata da Proximity Capital, con la partecipazione di Luiss Alumni 4 Growth.
“Siamo davvero entusiasti e pronti a dare ancora di più – ha commentato Enrico Scianaro (nella foto), CEO di Whoosnap –. Operare nel settore Insurtech, come abbiamo deciso di fare noi, vuol dire intravedere il futuro e contribuire a delinearne da ora l’aspetto che assumerà. Con impegno costante e grazie a un team altamente specializzato, stiamo dimostrando di riuscire a proporre soluzioni efficaci per la digitalizzazione, e quindi l’ottimizzazione, della gestione dei sinistri e per rendere più efficiente il processo di rilevazione”.
Insoore – ricordano dalla startup – è una piattaforma tecnologica che permette alle compagnie assicurative e di fleet management “di ottimizzare la gestione dei sinistri e di ottenere rilevazioni video-fotografiche in real time e on demand. Il modello coniuga due anime: insieme allo sviluppo della piattaforma, è stata creata e formata una community di esperti – chiamati Insoorer – pronti a raggiungere gli assicurati dove e quando preferiscono. Un servizio che da una parte aiuta le compagnie a migliorare ulteriormente la customer experience (e a incidere sul rischio frodi) e dall’altro consente agli assicurati di ottenere risarcimenti in tempi più brevi rispetto al passato”.
Il round di finanziamento, che permetterà alla società di continuare a crescere, è stato coordinato da Antonio Assereto, partner di FocusFuturo e investitore attraverso Proximity Capital. “Whoosnap è di sicuro una delle startup con il più alto potenziale in Italia: i numeri espressi dal lancio della piattaforma Insoore in questa prima parte dell’anno lo dimostrano chiaramente – ha evidenziato Assereto –. Questo grazie a un team solido, complementare e con comprovata esperienza nel settore Insurtech. Siamo orgogliosi di continuare a lavorare al fianco della società per sostenerne la crescita”.
“Abbiamo creduto sin dal principio in Whoosnap, startup lanciata dal programma di accelerazione di LUISS EnLabs (nel 2015, ndIMC) e siamo molto soddisfatti e orgogliosi della sua crescita – ha affermato Luigi Capello, CEO di LVenture Group –. Oggi, con lo sviluppo della piattaforma Insoore, è una scaleup in piena espansione internazionale e pronta ad affermarsi sul mercato europeo: siamo convinti che la società sia solo all’inizio di una fase di importante incremento di valore”,
“Tre i principali obiettivi che perseguiremo nei prossimi mesi. Investiremo nella crescita del team e della community. Continueremo a innovare, per essere sempre un passo avanti e per offrire soluzioni competitive. Punteremo sull’internazionalizzazione della società, espandendo il business in almeno un altro paese europeo – ha aggiunto Scianaro –. L’ingresso in squadra di Federico Santini, manager di comprovato successo, da poco nominato presidente del Consiglio di amministrazione della società, è l’altra ottima notizia che ci riguarda. Siamo certi che con la sua ventennale esperienza e il suo background intellettuale di spessore saprà dare un contributo di valore a Insoore”.
Intermedia Channel